Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SANITA’: RUSSO, “DAREMO AI PEDIATRI LE GIUSTE RISPOSTE. AMAREGGIATO PER I TONI DELLA PROTESTA”

Palermo, 7 settembre 2009 - “Stiano tranquilli i medici pediatri, c’è un ufficio in assessorato che da tempo sta analizzando con estrema attenzione tutti i problemi che riguardano la categoria. E’ già in calendario la convocazione di una nuova riunione che servirà a definire le soluzioni più eque ed efficaci alle richieste dei pediatri e a dare ai cittadini le necessarie garanzie di efficienza del servizio”. L’assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo, ha risposto così alla protesta dei pediatri che oggi hanno annunciato lo stato di agitazione minacciando anche lo sciopero per l’1 e il 2 ottobre. “Semmai, mi amareggiano i toni di questa protesta - ha aggiunto l’assessore -. Sottolineare che lo stato di agitazione potrebbe compromettere la rete territoriale di prevenzione nell'infanzia della nuova influenza sa tanto di una provocazione di cui non c’era assolutamente bisogno. Del resto proprio io, ad inizio del mio mandato assessoriale, ho incontrato i rappresentanti della categoria sottolineando la necessità di rivalutare e potenziare la figura dei medici di famiglia e dei pediatri di base, disegnando per loro un ruolo di grande importanza nel nuovo sistema sanitario regionale che ha preso il via da pochi giorni. Il ritardo nella definizione di tutte le questioni contrattuali non è certo dovuto a una sottovalutazione del problema ma al fatto che l’entrata in vigore della riforma sanitaria, con le sue innumerevoli implicazioni di carattere amministrativo, ha impegnato gli uffici dell’assessorato anche nel mese di agosto”. Guido Monastra

Commenti