Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

SUD: LOMBARDO, A SETTEMBRE NASCE FONDAZIONE CULTURALE

Genova, 6 set. - "Io credo che manterremo fede all'impegno assunto: nella seconda quindicina di settembre daremo vita ad una fondazione culturale e ad uno strumento di comunicazione, magari on line, perche' chiaramente gli oneri sono troppo alti per andare sulla carta stampata. Poi vedremo se si creeranno le condizioni di un'ampia convergenza, soprattutto se i meridionali acquisiranno consapevolezza di una rappresentanza politica distinta dai partiti nazionali". Lo ha dichiarato Raffaele Lombardo, presidente della Regione Sicilia e leader del Movimento per le Autonomie, a Genova per partecipare ad un dibattito alla festa democratica del PD.
"Intanto - ha proseguito Lombardo - il nostro Movimento, che non e' certamente un grande movimento politico, perche' non ha ottenuto ne' il 30, ne' il 20, ne' il 10 per cento alle scorse elezioni politiche, si presentera' alle regionali. Ma il Partito del Sud e' un'altra cosa: il frutto della convergenza ampia di uomini e donne che magari appunto vogliono darsi una rappresentanza politica diversa. L'analisi che abbiamo fatto piu' volte in questi anni, e che abbiamo riproposto con forza all'indomani delle europee allorche' il dato dell' astensione - che, per carita', si ripresenta puntualmente - ha assunto i caratteri di una vera e propria patologia, dice che l'elettorato meridionale ha bisogno di una rappresentanza piu' fedele e piu' incisiva. Quindi - ha concluso il governatore siciliano - si pone l'esigenza di una formazione politica, che magari ha bisogno di partire da presupposti culturali e della comunicazione, che oggi non c'e'". (AGI)

Commenti