Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALLUVIONE MESSINA: "LA RAZZA UMANA DAVANTI AI PROPRI INTERESSI NON GUARDA IN FACCIA NESSUNO"

La razza Umana davanti ai propri interessi non guarda in faccia niente e nessuno. . . Adesso sono tutti addolorati e vicini,sono riusciti anche a stanziare 20 milioni di euro dalla regione ed altri 1 miliardo di euro dallo stato!!!Ma allora i soldi se si vuole ci sono, sono dovute morire tutte queste persone per accorgersi del problema, ma tra 1 mese quando i riflettori saranno spenti. . .




.................................

vorrei sapere perche'le grandi del calcio non hanno osservato 1 minuto di silenzio come di solito accade in queste occasioni noi messinesi noi siciliani non siamo italiani?






Il commento sopra è mio, mi chiamo Lucia Fedele, non sono riuscita a pubblicarlo in modo diverso se non scegliendo il profilo anonimo dalla tendina sottostante allo spazio per il commento.



Commenti