Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ALLERTA METEO: MALTEMPO INTENSO E VIOLENTI TEMPORALI AL SUD

26/12/2009 - SABATO 26: tempo buono con ampio soleggiamento al nord anche se con nubi in aumento la sera. Più nubi sin dal mattino al sud medio Tirreno con qualche debole pioggia,
maltempo sin dal mattino su Sardegna; poi attenzione perchè peggiora forte dal pomeriggio
anche su tutto il centro-sud verso Romagna, Emilia localmente anche basso Veneto la notte, per la formazione di una bassa pressione tra Sardegna e medio Tirreno con piogge e temporali diffusi e neve la sera-notte su nord Appennino, Romagna, nord Toscana, Emilia, fino a 5/700 m. Venti a rotazione ciclonica intorno al minimo con Scirocco forte sul basso Tirreno, Ponente o Libeccio forti su Mare e Canale di Sardegna, Bora sul mare di Corsica e Golfo Ligure.

Nord: tempo stabile e in prevalenza soleggiato in giornata salvo banchi di nebbia al mattino sulle pianure e una tendenza ad aumento di nubi al pomeriggio su Liguria, Emilia Romagna, basso Veneto. Peggiora la sera su Emilia Romagna e basso Veneto con piogge e qualche nevicate fino a 5/700 m sui rilievi emiliani e romagnoli . Nubi in aumento in serata anche altrove ma senza fenomeni. Temperature in calo specie le minime con valori intorno o sotto lo zero anche in pianura e con diffuse gelate mattutine.

Centro: al mattino prevale un ampio soleggiamento ma subito nubi raggiungono il Lazio, già da metà mattinata, con tendenza a peggioramento forte al pomeriggio su tutti i settori con piogge e temporali intensi sul Lazio, Abruzzo, Molise, poi verso Marche, Umbria,centro-sud Toscana. Va meglio su nord Toscana fino alla sera poi peggiora anche qui con piogge sparse in nottata. Calo termico in serata con qualche nevicata sui rilievi nord toscani, e Appennino emiliano romagnolo fino a 5/700 m . Venti moderati o forti di Scirocco sul basso Tirreno, da E/NE sull'alto Tirreno.


Sardegna: maltempo intenso sin dal mattino ovunque con piogge e temporali anche vilenti in particolare sui settori centro-settentrionali, sassarese..... Allerta per possibili allagamenti e smottamenti. Va un po' meglio dal pomeriggio sul cagliaritano con fenomeni in attenuazione o anche assenti. Libeccio o Ponente forti sul Mare e Canale di Sardegna.

Sud e Sicilia: al mattino ancora asciutto sui settori peninsulari ma con nubi in aumento ovunque, specie sulle aree tirreniche, più nubi con qualche debole pioggia su nord Sicilia; poi attenzione perchè peggiora forte su tutto il sud, con piogge e temporali anche violenti specie su Campania , Calabria, Lucania, ma maltempo intenso un po' ovunque. fenomeni più deboli su Sicilia. Temperature in calo dalla sera.
____________________
Fonte: http://www.ilmeteo.it/portale/meteo-oggi

Commenti