Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CATANIA-SIRACUSA, ELIMINATO IL RESTRINGIMENTO DELLA CARREGGIATA SUD DAL KM 24,625 AL KM 25,136

29/12/2009 - Pietro Ciucci: da domani mattina tutta l'autostrada sarà percorribile a due corsie per senso di marcia. L’Anas domani mattina a partire dalle ore 8,00 rimuoverà il restringimento sulla carreggiata sud, compreso tra il km 24,625 e il km 25,136
dell’autostrada Catania-Siracusa, che si è reso necessario per congiungere il nuovo tratto autostradale aperto lo scorso 10 dicembre e l’autostrada a 4 corsie Augusta-Siracusa, in coincidenza con il km 130,400 della strada statale 114 “Orientale Sicula“.
“Con l’apertura a due corsie per senso di marcia degli ultimi 500 metri della carreggiata sud dell’autostrada, già interamente percorribile da Catania a Siracusa e viceversa - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -, dimostriamo che abbiamo rispettato in pieno i tempi previsti per la realizzazione di tutta l’infrastruttura per cui l’Anas ha investito complessivamente oltre 700 milioni di euro”.
Per permettere il transito veicolare ordinario durante le fasi di realizzazione del raccordo autostradale, infatti, è stato necessario predisporre una deviazione provvisoria della strada statale che ha comportato l'ingombro della carreggiata autostradale in direzione sud.
Solo dopo aver spostato il traffico veicolare ordinario sulla nuova autostrada, e per un tratto di circa 500 metri a doppio senso di marcia nella carreggiata nord, a partire dal 10 dicembre si è potuto quindi procedere alle lavorazioni di completamento della tratta che da domani sarà disponibile senza limitazioni.
“Si è trattato di un ulteriore sforzo – ha continuato il Presidente dell’Anas – che ha centrato l’obiettivo di garantire il transito su due corsie per ogni senso di marcia, prima della fine dell'anno”.
“L’opera – ha concluso il Presidente dell’Anas - ora risulta completa nella sua configurazione finale; dopo l’apertura del lotto 1 lo scorso luglio e quella dei lotti 2 e 3 del 10 dicembre, con questi ultimi 500 metri il nuovo asse autostradale consentirà un collegamento veloce tra Catania e Siracusa su un tracciato di circa 25 km con una sezione autostradale, costituita da 2 corsie da 3,75 metri e una corsia di emergenza da 3 metri per ogni senso di marcia, per una piattaforma complessiva di 25 metri”.

Commenti