Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FIAT: LUMIA (PD), COSA HA FATTO IL GOVERNO PER IMPEDIRE LA CHIUSURA DI TERMINI IMERESE?

Roma, 23 dicembre 2009 – “Il governo se esiste batta un colpo. In quale parte del mondo i governi accettano passivamente i piani industriali delle case automobilistiche nazionali? Cosa ha fatto ieri il governo nell’incontro con la Fiat e i sindacati, a parte il notaio? Quali
soluzioni ha proposto?”. Con questi interrogativi il senatore del PD Giuseppe Lumia interviene sulla chiusura dello stabilimento Fiat di Termini Imerese.
“Il governo – aggiunge Lumia – aveva il dovere di incalzare la Fiat. Sui costi dei trasporti, ad esempio, è la Fiat che non utilizza il porto di Termini Imerese che è già operativo e che consentirebbe di abbattere quel differenziale che Marchionne denuncia. Il Governo doveva chiedere alla Fiat come mai appena un anno e otto mesi fa la stessa azienda proponeva un piano per passare dall’assemblaggio alla produzione, aggiungendo nuovi modelli e aumentando i livelli occupazionali dello stabilimento e dell’indotto e oggi considera Termini Imerese uno stabilimento decotto”.
“Il governo – conclude il senatore del PD – quali incentivi, meccanismi e strategie ha messo sul tappeto per garantire gli stabilimenti nazionali come hanno fatto tutti gli altri Paesi? Alla fine l’unico stabilimento a chiudere in tutta Europa è solo quello di Termini Imerese”.

Ufficio stampa
Matteo Scirè

Commenti