Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“LA STRAGE ANNUNCIATA DI GIAMPILIERI” A ‘RACCONTI DI VITA’, DOMENICA 27 SU RAITRE

25/12/2009 - “La strage annunciata” è il titolo della puntata di Racconti di vita, in onda domenica 27 dicembre alle 12.55 su Raitre, che Giovanni Anversa dedica alla tragedia che ha devastato i paesi del messinese con l’alluvione dell’ottobre
scorso. Giampilieri, S.Stefano Briga, Scaletta Zanclea, Molino, Altolia sono i paesi in provincia di Messina distrutti dalla tragica alluvione del primo ottobre scorso che ha causato 31 morti, 6 dispersi e 1656 sfollati. Su di loro sembra essere calata un’indifferenza generale al punto da rendere invisibili i loro volti e inascoltati i loro appelli. Per rompere questo silenzio Giovanni Anversa ospita nello studio di Napoli, una famiglia distrutta da quell’evento a cominciare da Nino Lonia a cui il fango ha strappato gli affetti piú cari: la moglie Maria Letizia e due figli, Lorenzo di due anni e Francesco di sei. Accanto a lui i cognati Patrizia e Placido Scionti a cui il fiume di fango ha portato via anche il padre Salvatore che già nel 1996 aveva presentato un esposto per denunciare la situazione. Un filmato di Novella Aurora Spanò e Piergiorgio Scuteri dal titolo “Terra: una storia” darà voce ad un abitante di Giampilieri che racconta il dramma personale di dover recuperare i corpi dei suoi concittadini sepolti dal fango e dalle macerie.

Commenti