Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MESSINA: LANCIANO ARANCE E BOTTIGLIE DI BIRRA CONTRO LE FORZE DELL’ORDINE PER IMPEDIRE LA RIMOZIONE DEL 'FALÒ' DALLA STRADA, 4 DENUNCIATI

Messina, 30/12/2009 - Ieri, di buon mattino, in una via del capoluogo peloritano si è verificata una vicenda che ha avuto quale conseguenza finale la denuncia in stato di libertà quattro giovani messinesi, di cui tre minori, per resistenza, minaccia e oltraggio a Pubblico Ufficiale.

I giovani, tutti di età compresa tra i 14 ed i 18 anni, sono stati identificati dai militari dell’Arma che erano intervenuti nella zona sud del capoluogo peloritano, nel rione di Fondo Fucile, a seguito della richiesta di supporto pervenuta alla Centrale Operativa del Comando Provinciale Carabinieri di Messina da parte di personale della locale Polizia Municipale.
Dalla ricostruzione dei fatti effettuata dalle pattuglie dell’Arma intervenute sul posto, è emerso che, intorno alle ore 3 di ieri mattina, nella via 26/A del rione Fondo Fucile di Messina, era in atto la rimozione dalla sede stradale di un ingente quantitativo di legna che ignoti avevano accatastato abusivamente lungo la strada, forse in vista della realizzazione di un falò di fine anno.
In particolare, mentre gli operai ed i mezzi della società ATO 3 si apprestavano a sgombrare la strada in presenza di personale della Polizia Municipale di Messina, alcuni giovani del luogo, avrebbero incominciato a lanciare nei confronti degli operatori ecologici e del personale della Forza Pubblica, agrumi e bottiglie di birra vuote.
A quel punto, sono intervenute anche alcune gazzelle dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile e volanti della Polizia di Stato, così da consentire dopo un pò al personale dell’ATO di riuscire a rimuovere tutta la legna, consentendo il regolare transito sulla pubblica via.
Nel frattempo, i Carabinieri riuscivano ad identificare 4 giovani che venivano denunciati all’A.G. di Messina per resistenza, minaccia e oltraggio a Pubblico Ufficiale.

Commenti