Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

PREVISIONI METEO: LUNEDI' 28 DICEMBRE 2009

28/12/2009 - LUNEDI 28 DICEMBRE 2009
Da poco a parzialmente nuvoloso su tutte le regioni; in serata nuovo aumento delle nubi con locali precipitazioni sulle regioni centrali peninsulari e settori alpini occidentali. Temperature in diminuzione.

Mattinale del 27 dicembre 2009

Maltempo al Centro Nord

Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Guido Bertolaso, è atteso questa mattina in Liguria, Toscana e Emilia Romagna, per un sopralluogo nelle zone più colpite dall'ondata di maltempo che ha investito negli ultimi due giorni il centro-nord del Paese.

Nelle regioni centro settentrionali, infatti, a causa del maltempo si sono verificate decine di frane, che hanno bloccato strade e ferrovie e diversi fiumi hanno rotto gli argini, provocando allagamenti di intere zone.
Il livello dei fiumi e dei torrenti, insieme al rischio di valanghe su tutto l'arco alpino è costantemente monitorato dalla Protezione Civile, in stretto contatto con le autorità locali.

Le situazioni più gravi si sono verificate in Liguria, nello spezzino, dove il fiume Magra è straripato e in Toscana, nelle province di Lucca e Pisa, dove il fiume Serchio è esondato in più punti. Vigili del fuoco, volontari della Protezione Civile e tecnici hanno lavorato tutta la notte per ripristinare gli argini, pompare via l'acqua e dare assistenza alle persone che sono state evacuate dalle proprie abitazioni.

In Emilia Romagna, monitorati il livello del Panaro e del Secchia. E' rientrata invece l'emergenza in Friuli Venezia Giulia, dove il Tagliamento e l'Isonzo sono saliti fino al livello di guardia.

In montagna è il rischio valanghe a tenere alta l'attenzione degli esperti. L'innalzamento delle temperature dopo le abbondanti nevicate dei giorni scorsi ha infatti fatto salire il livello di allerta su tutto l'arco alpino, in particolare in Lombardia.

Dopo aver colpito le regioni centrali e settentrionali del paese, il maltempo si e' spostato a sud, interessando prima la Sardegna e la Campania e successivamente il resto delle regioni meridionali. Sono previsti temporali localmente anche molto intensi, che dovrebbero esaurirsi in serata.

Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di Protezione civile.
________________
Protezione Civile

Commenti