Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

SCIANO' (FNS): "PER LE FESTIVITA' NATALIZIE DOLCI TIPICI DELLA TRADIZIONE SICILIANA E MADE IN SICILY"

24/12/2009 - " Gli Indipendentisti di lu FRUNTI NAZZIUNALI SICILIANU "SICILIA INDIPINNENTI" esprimono il massimo sdegno e la loro condanna morale e politica per quelle industrie dolciarie italiane e/o per quelle "catene commerciali" del settore,
- prevalentemente con sedi nel NORD-ITALIA,- che hanno approfittato della maggiore richiesta, propria del periodo festivo,- per immettere sul mercato PANETTONI ed altri prodotti con etichette e confezioni ingannevoli.E per quelle aziende che hanno immesso sul mercato prodotti dolciari natalizi con ingredienti scaduti o avariati o nocivi per la salute dei Consumatori, per le loro famiglie, per i loro bambini. VERGOGNA !"

" Di questo fenomeno hanno parlato ampiamente i mass-media e non ci dilunghiamo più di tanto, fiduciosi come siamo nella azione delle Istituzioni competenti, delle Forze dell'Ordine e della Magistratura."

Ha dichiarato il Segretario Politico di lu Frunti Nazziunali Sicilianu "Sicilia Indipinnenti" , Giuseppe SCIANO' ,che ha aggiunto: " Quello che ci preme evidenziare è la esigenza che questo allarmante cumulo di reati insegni qualcosa a tutte le famiglie ai Consumatori Siciliani e Meridionali che vivono nell'adorazione di tutto ciò che viene dal Nord-Italia." " E che si affannano ad adeguarsi anche alle tradizioni estranee alla nostra cultura. E quel che è peggio anche alle tradizioni dolciarie e culinarie per le quali la SICILIA ed il SUD vantano dei primati riconosciuti in tutto il Mondo." " Ci riferiamo a quanti dei nostri Conterranei siano oggetti passivi e rassegnati della "cultura ufficiale" dominante. E colonizzante. A quanti, purtroppo, soffrono di un complesso di inferiorità che si concretizza poi nell'acquisto di tutto ciò che viene appunto... "di ddraffòra". Dal mitizzato Nord Padano, cioè...

" Paradossalmente quindi i Siciliani ed i Meridionali, per questa loro infelice FORMA MENTIS ,sono , nella stragrande maggioranza dei casi , le vittime predestinate delle frodi di cui sopra." " Anche se - ci teniamo a puntualizzarlo- non vogliamo generalizzare e riconosciamo che esistono pure le Aziende dolciarie italiane che agiscono con correttezza e nel massimo della legalità."

Ha affermato il Segretario FNS che ha poi rinnovato l'invito dell'FNS- rivolto soprattutto ai Consumatori Siciliani (ma non solo a questi )- di preferire i dolci propri delle ultramillenarie tradizioni natalizie siciliane , che sono apprezzati in tutto il Mondo e che sono testimonianza e garanzia di Cultura e di buon gusto. "Per chi volesse comunque gustare i dolci di tradizioni diverse", ha detto Scianò concludendo il proprio intervento,"... ci permettiamo di suggerire comunque il "made in Sicily" oggi brillantemente presente sul mercato e capace di riprodurre ogni specialità "straniera", come, ad esempio, il "PANETTONE", che peraltro , quasi sempre, supera in qualità il modello originario." " Ed è, questo, un consiglio che- con i tempi che corrono- mira anche a tutelare - e non poco ! -... la nostra salute."





Palermo 24 dicembre 2009.





L'Addetto alla Comunicazione e alle PR

(Giovanni BASILE )

Commenti