Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

SICILIA: NASCE IL LOMBARDO TER, "SARA' GOVERNO DELLE RIFORME" O DELLE ANTICIPAZIONI AGLI ATO?

Palermo, 28 dic. 2009 - Il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, ha 'revocato' la giunta e firmato i decreti di nomina degli assessori che fanno parte del nuovo governo regionale, il terzo in venti mesi. Entrano a far parte del governo Pier Carmelo Russo, segretario generale della Regione, e Mario Centorrino,
economista e docente universitario di Messina, tecnico considerato di area Pd. Riconfermati gli altri quattro tecnici: Massimo Russo, Caterina Chinnici, Gaetano Armao e Marco Venturi.

Riconfermati anche gli assessori 'politici' Luigi Gentile, Nino Strano, Michele Cimino e Titti Bufardeci, assieme a Lino Leanza e Roberto Di Mauro. Escono dunque i due 'lealisti del Pdl", Nino Beninati e Mario Milone. Decolla, dunque, il Lombardo Ter, un governo di minoranza che conta sul sostegno del Mpa, del Pdl Sicilia che fa riferimento a Gianfranco Micciche' e agli ex An, e dell'unico esponente rutelliano di Alleanza per l'Italia: 31 deputati su 90, cui verranno in soccorso sulle riforme i rappresentanti del Partito democratico.

La giunta si riunira' domani in tarda mattinata per l'attribuzione delle deleghe e per discutere della nomina dei dirigenti generali degli assessorati con le nuove competenze assegnate - a partire dal primo gennaio - dalla riforma della pubblica amministrazione regionale.

"L'ingresso di due tecnici di indiscutibile competenza - afferma il presidente della Regione, Raffaele Lombardo - rafforza una compagine di governo che intende affrontare le riforme necessarie per il rilancio dell'economia siciliana. In questa direzione ci sara' di grande aiuto la conoscenza della 'macchina' regionale che e' propria di Pier Carmelo Russo, cosi' come sara' preziosa la competenza di Mario Centorrino, che e' uno dei piu' profondi conoscitori dei pregi e dei difetti del contesto economico siciliano e di tutto il Mezzogiorno".

Commenti