Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Anniversario Spartà, Alfano (IdV): "Difendiamo la memoria di chi ha reagito"

22/01/2010 - "Antonio, Pietro Vincenzo e Salvatore Spartà sono stati uccisi il 22 gennaio del 1993 e io – afferma il deputato europeo dell'IdV e Presidente dell'Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia Sonia Alfano – non posso non ricordare l'esempio che questa
storia trasmette". "Una famiglia sterminata per non aver ceduto alle pressioni
mafiose e al fenomeno del racket non va dimenticata e – aggiunge – deve insegnare a tutti il valore del coraggio e dell'onestà". "Antonio, Pietro Vincenzo e Salvatore Spartà rappresentano per la Sicilia e per l'Italia quella forza e quella capacità di reagire che in questo Paese – prosegue Sonia Alfano - ancora oggi non è abbastanza diffusa da liberarci della criminalità organizzata per riappropriarci della nostra dignità". "Ai familiari di questi tre valorosi uomini – conclude il deputato europeo - offro tutto il mio affetto, la mia vicinanza e la mia ammirazione per non aver ceduto ai compromessi e ai ricatti nemmeno quando travolti dal dolore e dalla disperazione".


Ufficio Stampa On. Sonia Alfano

Commenti