Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Anno giudiziario: i magistrati lasciano aula, ma non Messina e Reggio Calabria

ROMA, 30 GEN 2010 - L'inaugurazione dell'anno giudiziario nelle Corti d'Appello e' stata occasione per i magistrati per esprimere la loro protesta.

All'Aquila la cerimonia, alla presenza del ministro Alfano, si e' aperta con i magistrati che hanno sfilato indossando toghe nere, in segno di lutto per il terremoto. Qui i giudici non hanno aderito alla protesta decisa a livello nazionale dall'Anm.

Sono rimasti al loro posto anche i magistrati dei distretti di Messina e di Reggio-Catanzaro. A Roma sono stati una cinquantina i magistrati che, con indosso la toga e tra le mani un foglio con scritto 'Costituzione italiana', hanno lasciato l'Aula Europa della Corte d'appello.

E' avvenuto appena e' stata data la parola a Franco Ionta, rappresentante del governo. A Potenza i magistrati lucani sono usciti dall'aula quando ha preso la parola il dirigente generale degli affari penali del ministero , Luigi Frunzio. A Venezia sono stati una ventina di magistrati che hanno aderito alla protesta, cosi' come hanno fatto quelli di Salerno, Perugia e Ancona. ANSA

Commenti