Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Anno giudiziario: i magistrati lasciano aula, ma non Messina e Reggio Calabria

ROMA, 30 GEN 2010 - L'inaugurazione dell'anno giudiziario nelle Corti d'Appello e' stata occasione per i magistrati per esprimere la loro protesta.

All'Aquila la cerimonia, alla presenza del ministro Alfano, si e' aperta con i magistrati che hanno sfilato indossando toghe nere, in segno di lutto per il terremoto. Qui i giudici non hanno aderito alla protesta decisa a livello nazionale dall'Anm.

Sono rimasti al loro posto anche i magistrati dei distretti di Messina e di Reggio-Catanzaro. A Roma sono stati una cinquantina i magistrati che, con indosso la toga e tra le mani un foglio con scritto 'Costituzione italiana', hanno lasciato l'Aula Europa della Corte d'appello.

E' avvenuto appena e' stata data la parola a Franco Ionta, rappresentante del governo. A Potenza i magistrati lucani sono usciti dall'aula quando ha preso la parola il dirigente generale degli affari penali del ministero , Luigi Frunzio. A Venezia sono stati una ventina di magistrati che hanno aderito alla protesta, cosi' come hanno fatto quelli di Salerno, Perugia e Ancona. ANSA

Commenti