Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

BOLLETTINO METEO NAZIONALE 20 GENNAIO 2010

20-01-2010 - FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 20 GENNAIO 2010 Precipitazioni: - dal pomeriggio, tendenti a sparse, anche a carattere di rovescio o
temporale, sulla Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie sui settori occidentali e settentrionali;
- dal pomeriggio, tendenti a sparse su Liguria, settori occidentali e meridionali del Piemonte, Appennino emiliano, Toscana e Sicilia centro-occidentale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate:
- dal pomeriggio-sera, deboli fino a quote di pianura, sui settori occidentali e meridionali del Piemonte e sui settori liguri che si affacciano sulla Pianura Padana;
- dalla serata, deboli al di sopra dei 500-700 m, sull’Appennino tosco-emiliano e sui restanti settori della Liguria;
Visibilità: nottetempo e al primo mattino, nebbie estese sulle zone pianeggianti del nord e locali banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e nelle valli interne del centro-sud.
Temperature: senza variazioni significative. Gelate notturne e mattutine anche a quote di pianura al nord, e localmente al centro.
Venti: tendenti a forti nord-occidentali sulla Sardegna ed a forti settentrionali sulla Liguria.
Mari: tendenti a molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna ed il Mar Ligure al largo.

FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 21 GENNAIO 2010
Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensità, sui settori tirrenici di Toscana, Lazio, Campania e Basilicata, su Calabria, Sicilia e Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, in particolare su Calabria e Sicilia;
Nevicate:
- deboli o puntualmente moderate sull’Appennino meridionale al di sopra degli 800-1000 metri;
Visibilità: nottetempo e al primo mattino locali nebbie sulle zone pianeggianti del nord.
Temperature: senza variazioni significative. Gelate notturne e mattutine anche a quote di pianura al centro-nord, in particolare sul versante adriatico.
Venti: di burrasca nord-occidentali su Sardegna e Sicilia, tendenti dalla sera a ruotare da nord; tendenti a forti nord-orientali su Liguria e sule regioni centro-meridionali peninsulari, con rinforzi fino a burrasca sulle zone ioniche.
Mari: agitati il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e dalla sera lo Ionio; molto mossi i restanti bacini occidentali.

Commenti