
20-01-2010 - FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 20 GENNAIO 2010 Precipitazioni: - dal pomeriggio, tendenti a sparse, anche a carattere di rovescio o
temporale, sulla Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie sui settori occidentali e settentrionali;
- dal pomeriggio, tendenti a sparse su Liguria, settori occidentali e meridionali del Piemonte, Appennino emiliano, Toscana e Sicilia centro-occidentale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate:
- dal pomeriggio-sera, deboli fino a quote di pianura, sui settori occidentali e meridionali del Piemonte e sui settori liguri che si affacciano sulla Pianura Padana;
- dalla serata, deboli al di sopra dei 500-700 m, sull’Appennino tosco-emiliano e sui restanti settori della Liguria;
Visibilità: nottetempo e al primo mattino, nebbie estese sulle zone pianeggianti del nord e locali banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e nelle valli interne del centro-sud.
Temperature: senza variazioni significative. Gelate notturne e mattutine anche a quote di pianura al nord, e localmente al centro.
Venti: tendenti a forti nord-occidentali sulla Sardegna ed a forti settentrionali sulla Liguria.
Mari: tendenti a molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna ed il Mar Ligure al largo.
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 21 GENNAIO 2010
Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensità, sui settori tirrenici di Toscana, Lazio, Campania e Basilicata, su Calabria, Sicilia e Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, in particolare su Calabria e Sicilia;
Nevicate:
- deboli o puntualmente moderate sull’Appennino meridionale al di sopra degli 800-1000 metri;
Visibilità: nottetempo e al primo mattino locali nebbie sulle zone pianeggianti del nord.
Temperature: senza variazioni significative. Gelate notturne e mattutine anche a quote di pianura al centro-nord, in particolare sul versante adriatico.
Venti: di burrasca nord-occidentali su Sardegna e Sicilia, tendenti dalla sera a ruotare da nord; tendenti a forti nord-orientali su Liguria e sule regioni centro-meridionali peninsulari, con rinforzi fino a burrasca sulle zone ioniche.
Mari: agitati il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e dalla sera lo Ionio; molto mossi i restanti bacini occidentali.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.