Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

FIAT: LUMIA (PD), GOVERNO INTERVENGA PER IMPEDIRE ‘PROVE TECNICHE’ DI CHIUSURA A TERMINI IMERESE

Palermo, 19 gennaio 2010 – “Dal primo febbraio 18 operai che lavorano nello stabilimento Fiat di Termini Imerese perderanno il posto di lavoro. Sembrano quasi ‘prove tecniche’ in vista della chiusura”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, in relazione alla protesta dei 18 lavoratori della ditta Delivery E-mail, che dal prossimo mese non si occuperà più della pulizia nello stabilimento siciliano.
“Non è possibile – aggiunge Lumia – buttare sul lastrico 18 padri di famiglia. È necessario che il governo nazionale comprenda che si sta innescando una dinamica drammatica ed è indispensabile che si occupi direttamente della vertenza Fiat di Termini Imerese col piglio che hanno avuto Obama negli Usa, la Merkel in Germania, Brown in Inghilterra e Sarkozy in Francia: seguire direttamente la vicenda Fiat, facendo proposte, ponendo condizioni, immettendo risorse. Insomma, sviluppare una grande politica industriale per superare la crisi e rilanciare il settore automobilistico”.

Ufficio stampa
Matteo Scirè

Commenti