Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FIAT TERMINI IMERESE, SCAJOLA: "ABBIAMO RIANNODATO LE FILA"

30/01/2010 - "Con l'incontro di oggi abbiamo riannodato le fila per una collaborazione tra governo, Fiat e parti sociali". Lo ha detto ieri il ministro dello Sviluppo economico Scajola, al termine del tavolo sulla Fiat. Sugli incentivi Scajola ha detto: "Valuteremo in sede europea se concederli ma lo diremo in tempi brevi, in modo da dare indicazioni chiare alle persone". Il 5 febbraio, ha aggiunto il ministro, "il tavolo tecnico valuterà le diverse ipotesi di sviluppo per Termini Imerese: ci sono sei-sette proposte". "Deve crescere la produzione Fiat in Italia. La Fiat è un pilastro del sistema industriale che però non può perdere pezzi". Televideo Rai

Commenti