Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Previsione meteo sull'Italia 23 gennaio 2010

23/01/2010 - Previsione meteo del 23-01-2010, SABATO 23 GENNAIO 2010
NORD: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti per nubi
basse sulle aree pianeggianti e sull'Emilia Romagna centro-orientale; dal pomeriggio tendenza all'aumento di nubi medio-alte e stratificate iniziando dai settori alpini occidentali; nottetempo e al mattino formazione di nebbie sulla pianura padano-veneta, in parziale diradamento nelle ore centrali della giornata.
CENTRO E SARDEGNA:
parzialmente nuvoloso su Marche ed Abruzzo, con locali addensamenti; sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni, salvo nuvolosità poco consistente sul versante orientale della Sardegna; dal pomeriggio tendenza all'aumento di nubi medio-alte e stratificate iniziando dall'isola.
SUD PENISOLA E SICILIA:
parzialmente nuvoloso su Molise, Puglia ed aree appenniniche di Campania e Basilicata con locali addensamenti associati a residui e sporadici fenomeni, nevosi a quota molto basse; sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni, salvo nuvolosità poco consistente sulla Sicilia settentrionale e sulle coste ioniche.
TEMPERATURE:
stazionarie.
VENTI:
deboli variabili al nord; deboli orientali sulla Sardegna; deboli dai quadranti settentrionali sulle altre regioni con residui rinforzi su Molise, Puglia e area ionica della Calabria.
MARI:
da mosso a molto mosso lo Ionio; da poco mossi a mossi gli altri mari; in serata moto ondoso in aumento sul mare ed il canale di Sardegna.

TENDENZA PER:
DOMENICA 24 GENNAIO 2010
graduale aumento della nuvolosità' sulle regioni occidentali per nubi in prevalenza medio-alte e stratificate, con prime precipitazioni, in serata, su nord ovest e Sardegna. Aumento delle temperature.

TENDENZA PER:
LUNEDI 25 GENNAIO 2010
moderato maltempo con nuvolosità e precipitazioni più intense sulle regioni centrali tirreniche. Possibili nevicate sulle zone alpine-prealpine centro-occidentali, Appennino settentrionale e pianura padana occidentale.
Cerca:

Guida al sito Mappa

Commenti