Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

Previsione meteo sull'Italia 23 gennaio 2010

23/01/2010 - Previsione meteo del 23-01-2010, SABATO 23 GENNAIO 2010
NORD: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti per nubi
basse sulle aree pianeggianti e sull'Emilia Romagna centro-orientale; dal pomeriggio tendenza all'aumento di nubi medio-alte e stratificate iniziando dai settori alpini occidentali; nottetempo e al mattino formazione di nebbie sulla pianura padano-veneta, in parziale diradamento nelle ore centrali della giornata.
CENTRO E SARDEGNA:
parzialmente nuvoloso su Marche ed Abruzzo, con locali addensamenti; sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni, salvo nuvolosità poco consistente sul versante orientale della Sardegna; dal pomeriggio tendenza all'aumento di nubi medio-alte e stratificate iniziando dall'isola.
SUD PENISOLA E SICILIA:
parzialmente nuvoloso su Molise, Puglia ed aree appenniniche di Campania e Basilicata con locali addensamenti associati a residui e sporadici fenomeni, nevosi a quota molto basse; sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni, salvo nuvolosità poco consistente sulla Sicilia settentrionale e sulle coste ioniche.
TEMPERATURE:
stazionarie.
VENTI:
deboli variabili al nord; deboli orientali sulla Sardegna; deboli dai quadranti settentrionali sulle altre regioni con residui rinforzi su Molise, Puglia e area ionica della Calabria.
MARI:
da mosso a molto mosso lo Ionio; da poco mossi a mossi gli altri mari; in serata moto ondoso in aumento sul mare ed il canale di Sardegna.

TENDENZA PER:
DOMENICA 24 GENNAIO 2010
graduale aumento della nuvolosità' sulle regioni occidentali per nubi in prevalenza medio-alte e stratificate, con prime precipitazioni, in serata, su nord ovest e Sardegna. Aumento delle temperature.

TENDENZA PER:
LUNEDI 25 GENNAIO 2010
moderato maltempo con nuvolosità e precipitazioni più intense sulle regioni centrali tirreniche. Possibili nevicate sulle zone alpine-prealpine centro-occidentali, Appennino settentrionale e pianura padana occidentale.
Cerca:

Guida al sito Mappa

Commenti