Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

PREVISIONI DEL TEMPO VENERDI 22 GENNAIO 2010

22-01-2010 - TEMPO PREVISTO PER OGGI VENERDI 22 GENNAIO 2010
NORD: Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso ma con addensamenti sulle zone
padane per formazioni nebbiose in sollevamento. Addensamenti anche sulle zone pedemontane del Piemonte sud-occidentale con locali deboli nevicate. Riduzioni della visibilità durante la notte per foschie dense e nebbie in banchi sulle pianura. Gelate notturne e mattutine fino in pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
Addensamenti nuvolosi su Abruzzo e Molise con locali e deboli piogge, nevose al di sopra dei 300-500 metri. Cielo sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni. Gelate notturne fino in pianura specie quelle del versante adriatico.

SUD E SICILIA:
Cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti più consistenti durante al prima parte della giornata con locali e residue precipitazioni, nevose al di sopra dei 300-500 metri sui rilevi appenninici del versante adriatico lucano-campani ed al di sopra dei 600-800 metri su quelli calabresi. Schiarite sulla Campania tirrenica. Tendenza a graduale miglioramento dal pomeriggio.

TEMPERATURE:
In calo specie sulle regioni meridionali e centrali.
VENTI:
Da moderati a localmente forti settentrionali sulle regioni meridionali. Da deboli a moderati nord orientali sulle altre regioni con rinforzi sul medio Adriatico.
MARI:
Molto mossi tutti i bacini meridionali, localmente agitato lo Ionio. Poco mosso il Mar Ligure; mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER:
SABATO 23 GENNAIO 2010
Cielo poco nuvoloso su tutte le regioni salvo addensamenti sulle zone adriatiche del Molise, della Puglia e sulle zone ioniche calabre sino alla mattinata. Addensamenti anche sul Piemonte occidentale. Riduzioni della visibilità durante la notte per foschie dense e nebbie in banchi sulle pianura. Gelate notturne e mattutine fino in pianura al nord e sulle zone pianeggianti del centro. Gelate notturne sino in pianura al nord e centro.

TENDENZA PER:
DOMENICA 24 GENNAIO 2010
Addensamenti sul Piemonte occidentale in estensione durante la giornata alla Sardegna, zone alpine e prealpine; Liguria e Toscana con isoalte e deboli piogge dal pomeriggio. Riduzioni della visibilità durante la notte per foschie dense e nebbie in banchi sulle pianura.

Commenti