Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PREVISIONI DEL TEMPO VENERDI 22 GENNAIO 2010

22-01-2010 - TEMPO PREVISTO PER OGGI VENERDI 22 GENNAIO 2010
NORD: Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso ma con addensamenti sulle zone
padane per formazioni nebbiose in sollevamento. Addensamenti anche sulle zone pedemontane del Piemonte sud-occidentale con locali deboli nevicate. Riduzioni della visibilità durante la notte per foschie dense e nebbie in banchi sulle pianura. Gelate notturne e mattutine fino in pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
Addensamenti nuvolosi su Abruzzo e Molise con locali e deboli piogge, nevose al di sopra dei 300-500 metri. Cielo sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni. Gelate notturne fino in pianura specie quelle del versante adriatico.

SUD E SICILIA:
Cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti più consistenti durante al prima parte della giornata con locali e residue precipitazioni, nevose al di sopra dei 300-500 metri sui rilevi appenninici del versante adriatico lucano-campani ed al di sopra dei 600-800 metri su quelli calabresi. Schiarite sulla Campania tirrenica. Tendenza a graduale miglioramento dal pomeriggio.

TEMPERATURE:
In calo specie sulle regioni meridionali e centrali.
VENTI:
Da moderati a localmente forti settentrionali sulle regioni meridionali. Da deboli a moderati nord orientali sulle altre regioni con rinforzi sul medio Adriatico.
MARI:
Molto mossi tutti i bacini meridionali, localmente agitato lo Ionio. Poco mosso il Mar Ligure; mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER:
SABATO 23 GENNAIO 2010
Cielo poco nuvoloso su tutte le regioni salvo addensamenti sulle zone adriatiche del Molise, della Puglia e sulle zone ioniche calabre sino alla mattinata. Addensamenti anche sul Piemonte occidentale. Riduzioni della visibilità durante la notte per foschie dense e nebbie in banchi sulle pianura. Gelate notturne e mattutine fino in pianura al nord e sulle zone pianeggianti del centro. Gelate notturne sino in pianura al nord e centro.

TENDENZA PER:
DOMENICA 24 GENNAIO 2010
Addensamenti sul Piemonte occidentale in estensione durante la giornata alla Sardegna, zone alpine e prealpine; Liguria e Toscana con isoalte e deboli piogge dal pomeriggio. Riduzioni della visibilità durante la notte per foschie dense e nebbie in banchi sulle pianura.

Commenti