Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TONNO ROSSO: BUFARDECI, “OK MORATORIA, SERVONO INTERVENTI PER FLOTTA”

Palermo, 29 gennaio 2010 - Un piano programmatico per conciliare la sostenibilità ambientale della pesca del tonno rosso con l’impatto socio economico che deriva dalla riduzione dello sforzo di produzione, stabilito con l’accordo Iccat (commissione internazionale per la tutela del tonno). E’ questa la posizione del governo regionale siciliano che condivide e sostiene così il documento che i “tonnieri” italiani hanno sottoscritto e inviato al sottosegretario di Stato Antonio Buonfiglio.
“Il nostro è un sostanziale ok alla moratoria internazionale – spiega l’assessore regionale Titti Bufardeci – ma è necessario offrire garanzie economiche alla nostra flotta. Auspichiamo che lunedì prossimo, in occasione della riunione della commissione consultiva nazionale della Pesca, si prendano decisioni in questa direzione”.

Piero Messina

Commenti