Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

WWF SICILIA, IL FESTIVAL ENERGIE ALTERNATIVE

28/01/2010 - Sabato 30 Gennaio 2010 dalle 20:30 al Centro Coreografico “ESPACE” di via G.B.F. Basile, 3 Palermo, il WWF Sicilia, il Festival energie alternative e il Centro Coreografico l'espace vi invitano alla proiezione gratuita del film "The Age of Stupid", il film evento del 2009 sui temi dei cambiamenti climatici. La serata sarà accompagnata da un
aperitivo a km 0 offerto dalle associazioni coinvolte nel progetto. Si parlerà di ambiente e rinnovabili, sarà presentato il Festival energie alter-native 2010 e sarà la prima di tante serate associative per ritrovarsi e passare piacevoli momenti tra un formaggio DOP e un salamino dei Nebrodi, prodotti biologici e buona compagnia. Per parlare di ambiente e dare un senso ai sabati palermitani. Fare qualcosa per l'ambiente può essere anche gustoso e divertente!

The Age of Stupid (L'Era degli Stupidi) comprende il periodo che va dall'ascesa dei motori a combustione interna fino al superamento del limite di 2 C° nella corsa al riscaldamento globale (all'incirca 1850 - 2020)". Così è scritto in un libro di storia del futuro...

Il protagonista, Pete Postelethwite è un anziano signore nel mondo devastato del 2055, guardando un archivio fotografico del 2008 si chiede "Perchè non abbiamo arrestato il cambiamento climatico quando ne avevamo la possibilità?"

Il film, frutto dell'impegno di produttori indipendenti inglesi, è stato lanciato in prima mondiale martedì 22 settembre. Non perdere l'occasione, vai a vedere Age of Stupid e promuovine la diffusione, con il passaparola, con i social network... Il film infatti non è supportato da una tradizionale struttura di distribuzione.

Il film è sostenuto da Greenpeace e WWF e per il suo messaggio coinvolgente, nel periodo del Summit sul clima di Copenhagen che si è svolto a dicembre scorso, è stato proiettato contemporaneamente in centinaia di cinema in più di 40 paesi dall’Europa all’Asia, dal Medio Oriente all’Africa.
Adesso la diffusione del film è affidato soprattutto ai volontari.

Commenti