Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AGRICOLTURA: ALLA SCOPERTA DELLA PASTA DI GRANO DURO SICILIANO

PALERMO, 12 feb (SICILIAE) - L'obiettivo ambizioso e' realizzare un sistema di certificazione per la pasta di grano duro siciliano, partendo dalla valorizzazione delle micro imprese che possono crescere nel territorio grazie anche ai regimi di aiuto comunitario previsti dal programma Leader. Se ne discutera' il prossimo 24 febbraio a Prizzi, in occasione di un convegno organizzato dalla Soat di quel comune e dalla Confederazione nazionale artigianato, settore alimentare. Alla scoperta delle origini della pasta siciliana, i lavori del convegno analizzeranno i parametri organolettici caratteristici di questo prodotto, i valori nutrizionali e i sistemi tradizionali di produzione.

PM/IDN

Commenti