Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

APPROVATO IL DECRETO SULLA MEDIAZIONE CIVILE OBBLIGATORIA: EVITERÀ LE LITI24/02/2010 - Il Consiglio dei Ministri del 19 febbraio 2010 ha definitivamente approvato il Decreto Legislativo sulla Mediazione Civile Obbligatoria. Con l’introduzione delle nuove disposizioni, la mediazione sarà obbligatoria in materia di liti in materia di condominio, locazione, responsabilità medica e contratti bancari, finanziari e assicurativi, prima di avviare un giudizio con il rito ordinario: in questi casi, la mediazione, si configurerà quindi come condizione di procedibilità della domanda giudiziale. In merito a tale importante decisione, il Presidente dell'Associazione Conciliatori ed Arbitri Professionisti, nonché docente accreditato dal Ministero della Giustizia in materia di conciliazione, avv Francesco Olivo, ha dichiarato: “Si tratta di un provvedimento che può incidere in modo assolutamente positivo sullo stato della giustizia italiana. Il provvedimento istituisce il tentativo obbligatorio di conciliazione in una serie di materie, tra cui quella degli incidenti stradali”. Olivo sostiene, inoltre, che il Dl eviterà al cittadino le attuali lungaggini burocratiche e farà risparmiare tempo e denaro: “Il cittadino -aggiunge il presidente Olivo- prima di trovarsi davanti al Giudice in Tribunale, avrà occasione di confrontarsi con la controparte davanti ad un esperto in materia di conciliazione, che aiuterà le parti a trovare un punto di accordo che eviti la lite giudiziaria, con risparmio di tempi e di costi”.
Il provvedimento si occupa inoltre di garantire importanti agevolazioni fiscali, sotto la forma di crediti d’imposta, per tutti coloro che sceglieranno il procedimento di mediazione. “E' da evidenziare -conclude l'avv Olivo- il credito d’imposta riconosciuto dal Governo per i costi (peraltro modesti) connessi alla conciliazione. Il procedimento è peraltro semplice e caratterizzato dall’informalità, ed è un vero strumento di avvicinamento del mondo della Giustizia ai cittadini”. L’entrata in vigore dell’intero testo normativo si avrà dodici mesi dopo la Sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che avverrà nei prossimi giorni.

Commenti