Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

"ARGENTINA Y NADA MAS", ULTIMO APPUNTAMENTO A MESSINA

24/02/2010 - Folclore Siciliano & Argentino è l'ultimo appuntamento del mese di febbraio inserito nella manifestazione "Argentina y nada mas", ideata dall'associazione Puerto de Buenos Aires in occasione del Bicentenario della Revolucion de Mayo. L'incontro si svolgerà presso il Ritrovo Casaramona il prossimo venerdi 26 febbraio con inizio alle ore 21,30. Protagonista indiscussa della serata sarà la Musica attraverso la quale si tenterà di ritrovare le radici comuni di due paesi così lontani geograficamente eppur così vicini per tante ragioni. La voce di Carla Luvarà insieme alla chitarra di Gianluca Rando ci accompagneranno in questo imperdibile viaggio a ritroso nella Storia e nella Cultura di due popoli. Durante l'incontro verranno lette, in spagnolo da Lilita Pizzi e in dialetto siciliano dall'attore e regista di teatro Pippo Pagano, alcune delle più belle liriche appartenenti al patrimonio letterario del paese latinoamericano e della terra di Sicilia.
I maestri pasticceri del noto Ritrovo messinese consentiranno di gustare infine i dolci più tipici della produzione isolana in un'atmosfera rilassante e di puro divertimento.

Commenti