Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

"ARGENTINA Y NADA MAS", ULTIMO APPUNTAMENTO A MESSINA

24/02/2010 - Folclore Siciliano & Argentino è l'ultimo appuntamento del mese di febbraio inserito nella manifestazione "Argentina y nada mas", ideata dall'associazione Puerto de Buenos Aires in occasione del Bicentenario della Revolucion de Mayo. L'incontro si svolgerà presso il Ritrovo Casaramona il prossimo venerdi 26 febbraio con inizio alle ore 21,30. Protagonista indiscussa della serata sarà la Musica attraverso la quale si tenterà di ritrovare le radici comuni di due paesi così lontani geograficamente eppur così vicini per tante ragioni. La voce di Carla Luvarà insieme alla chitarra di Gianluca Rando ci accompagneranno in questo imperdibile viaggio a ritroso nella Storia e nella Cultura di due popoli. Durante l'incontro verranno lette, in spagnolo da Lilita Pizzi e in dialetto siciliano dall'attore e regista di teatro Pippo Pagano, alcune delle più belle liriche appartenenti al patrimonio letterario del paese latinoamericano e della terra di Sicilia.
I maestri pasticceri del noto Ritrovo messinese consentiranno di gustare infine i dolci più tipici della produzione isolana in un'atmosfera rilassante e di puro divertimento.

Commenti