Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CAMPISI: “CI RISIAMO! MASTROLEMBO È TEMPESTIVO QUANDO C’È DA PORTARE ACQUA AL SUO MULINO”

19/02/2010 - Ci risiamo! Il consigliere Salvatore Mastrolembo è puntuale e tempestivo come sempre quando c’è da approfittare delle situazioni contingenti con l’intento di portare acqua al proprio mulino politico, che ormai stenta a mantenere attivo.

Il suo comunicato sul controllo ambientale del territorio di Piraino - considerato il pulpito da quale viene la predica (per anni il consigliere, colpito da improvvisa luce ambientalista, non ha notato una carcassa di auto, rifiuto speciale, ai margini della strada nel pieno centro abitato di Zappardino proprio vicino il suo studio) tutto ciò non meriterebbe alcuna replica.
Il sottoscritto sente comunque il dovere di intervenire perché oltre alla sua persona vengono attaccati i dipendenti comunali e nello specifico quelli dell’area tecnica e di vigilanza.
Mastrolembo probabilmente è venuto a conoscenza dei verbali di sopralluogo e delle informative alla Procura della Repubblica di Patti redatti dai vigili per le discariche di rifiuti speciali esistenti sotto i viadotti dell’autostrada e della conseguente ordinanza sindacale in danno dell’autostrada per la rimozione degli stessi, che sarà eseguita nei prossimi giorni.
Il consigliere Mastrolembo potrà così prendersene il merito e dire che l’input all’operazione è stato dato dal suo comunicato, dimenticando di dire che il controllo del territorio da parte dei dipendenti preposti è costante, nonostante le altre innumerevoli competenze a loro demandate, facendo finta di non accorgersi di quante ore e di quante giornate lavorative non pagate i vigili e gli impiegati dell’ufficio tecnico fanno ogni anno per riuscire anche a controllare il vasto territorio di Piraino, facendo finta di non sapere a quanto ammontano gli stipendi dei dipendenti comunali e le “grosse” somme elargite dal comune per gli obiettivi raggiunti.
Mastrolembo fa finta anche di non rendersi conto che i rifiuti nei nelle località indicate nel suo comunicato vengono abbandonati di notte e che non è facile individuare i colpevoli. Se il consigliere Mastrolembo è a conoscenza di fatti o di persone riguardo all’abbandono dei rifiuti, nella sua qualità di pubblico amministratore, oltre ad affidare i suoi lamenti ad un malinconico comunicato stampa e a tentare di fare - peraltro con scarsi risultati - il fotoreporter, perché non fa le denunce. Certo criticare dall’esterno l’altrui operato è sicuramente più comodo e più facile, ma non è sicuro che ciò faccia arrivare più acqua al proprio “mulino”.

Commenti