Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MESSINA, DA OGGI IN MOSTRA IL 'RITRATTO D'UOMO' DI ANTONELLO

PALERMO, 4 feb 2010 (SICILIAE)- Oggi, nei saloni del museo regionale di Messina, viene presentato al pubblico il 'Ritratto d'uomo' di Antonello da Messina. L'opera restera' esposta fino al prossimo 4 maggio.
Il 'Ritratto d'uomo' di Antonello arriva in Sicilia grazie alla collaborazione tra il museo regionale di Messina e la galleria 'Borghese' di Roma. Il museo ha prestato alla galleria la 'Resurrezione di Lazzaro' del Caravaggio, che e' stata esposta durante la mostra 'Caravaggio Bacon'. In occasione del ritorno della pala caravaggesca nei saloni del museo arriva, naturalmente in prestito, il 'Ritratto d'uomo' di Antonello da Messina.

"Esprimo vivo compiacimento per l'esposizione del capolavoro - sottolinea l'assessore regionale ai Beni culturali e all'Identita' siciliana, Gaetano Armao - e ringrazio dirigenti e funzionari del ministero per i Beni e le Attivita' culturali, della Soprintendenza speciale per il polo museale di Roma. Ringrazio anche i vertici del museo di Messina e tutti coloro che, a vario titolo, hanno voluto dare a questa rilevante manifestazione il loro appoggio e la loro preziosa collaborazione".

"La permanenza in Sicilia del capolavoro del nostro conterraneo Antonello da Messina - aggiunge l'assessore - e' il frutto di una fattiva collaborazione tra le istituzioni: un modello, questo, da seguire per valorizzare la cultura attraverso sistemi che ne assicurino una sempre piu' vasta fruizione. E' volonta' della Regione siciliana consolidare i rapporti di collaborazione e di scambio con prestigiose istituzioni museali italiane e straniere, conferendo a tali iniziative carattere continuativo e programmatico, in stretta relazione con un disegno di piu' ampio respiro che mira al recupero della memoria storica e dell'identita' culturale siciliana".

"Nell'anno in cui si aprono in Sicilia le celebrazioni dell'Unita' d'Italia - conclude Armao - troviamo in Antonello un testimone che, con le sue opere, ha presentato l'unita' di un popolo che oggi ha ancora l'orgoglio di appartenere a un'unica nazione".

La manifestazione, che e' stata organizzata in collaborazione con l'assessorato alla Politiche culturali del Comune di Messina, si avvale del contributo di alcuni sponsor: fondazione Bonino-Pulejo, Banca 'Antonello da Messina', FortunaArte e Caffe' Barbera.

sts

041213 Feb 10 NNNN

Commenti