Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MPA MESSINA SODDISFATTO DEI VERTICI DI TRENITALIA

Messina 19/02/2010 - L’onorevole Fortunato Romano ed i Consiglieri Provinciali del gruppo MPA alla Provincia Regionale di Messina Cerreti, Previti, Danzino e Gulotta, comunicano la propria grande soddisfazione per gli importanti ed opportuni risultati ottenuti dalle diverse rappresentanze dei cittadini pendolari, dei sindacati e delle Istituzioni messinesi, nella conferenza dei servizi indetta dall’Assessore delle Infrastrutture e della Mobilità on. Luigi Gentile alla presenza dei vertici di Trenitalia S.P.A. ieri 18 c.m. a Palermo
Fondamentale, al fine dell’ottenimento della tanto auspicata risoluzione della vertenza aperta da Trenitalia con i pendolari messinesi sui servizi offerti, la volontà di tutte le parti presenti alla conferenza dei servizi, di voler trovare immediate soluzioni in favore del territorio messinese, sin troppo compromesso dalle tragedie climatiche degli ultimi anni, ma soprattutto dalla relativa gestione del territorio provinciale, in termini di manutenzione e controllo.
Pertanto registrata la disponibilità offerta da Trenitalia e dal Governo Regionale per risolvere in tempi brevissimi le criticità create dalla nuova offerta oraria dei treni entrata in vigore lo scorso 14 dicembre, riteniamo che quanto deciso ieri a Palermo sia da considerarsi una seria risposta per il nostro territorio in termini non solo di collegamento ferroviario, ma soprattutto di sicurezza, rilevato che la linea ferrata per alcuni comuni messinesi rappresenta l’unica reale via di fuga.



Ufficio stampa MPA

Commenti