Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

NOVARA DI SICILIA, DENUNCIATI DAI CC PER PASCOLO ABUSIVO E DISCARICA DI RIFIUTI SPECIALI

Novara di Sicilia (ME), 06/02/2010 - Prosegue l’attività di contrasto per i reati di natura ambientale da parte dei Carabinieri delle Stazioni il cui territorio di competenza ricade nelle aree montane della catena montuosa dei Nebrodi. Nella circostanza, hanno operato i Carabinieri della Stazione di Novara di Sicilia che, nella giornata di ieri, hanno scoperto un sito che
era utilizzato quale discarica non autorizzata di rifiuti speciali.
In particolare, i Carabinieri hanno accertato che in località Santa Barbara di quel centro, proprio nei pressi di una strada provinciale, un 45enne del luogo aveva realizzato in un terreno di proprietà privata, che si estende circa 500 mq, a discapito dell’ignaro proprietario, una discarica di rifiuti speciali costituiti prevalentemente dai residui della lavorazione agrumaria il c.d. “pastazzo”.

Il sito, che secondo una stima effettuata ha un valore di euro 30.000,00 circa, dopo i necessari accertamenti, è stato sottoposto a sequestro preventivo, mentre per il 45enne è scattata una denuncia a piede libero per violazioni della normativa ambientale.
Successivamente, i Carabinieri in un’altra circostanza hanno invece denunciato in stato di libertà all’A.G. competente, una donna 31enne del luogo, poiché responsabile di introduzione di animali nel fondo altrui e pascolo abusivo.

Commenti