Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

NOVARA DI SICILIA, DENUNCIATI DAI CC PER PASCOLO ABUSIVO E DISCARICA DI RIFIUTI SPECIALI

Novara di Sicilia (ME), 06/02/2010 - Prosegue l’attività di contrasto per i reati di natura ambientale da parte dei Carabinieri delle Stazioni il cui territorio di competenza ricade nelle aree montane della catena montuosa dei Nebrodi. Nella circostanza, hanno operato i Carabinieri della Stazione di Novara di Sicilia che, nella giornata di ieri, hanno scoperto un sito che
era utilizzato quale discarica non autorizzata di rifiuti speciali.
In particolare, i Carabinieri hanno accertato che in località Santa Barbara di quel centro, proprio nei pressi di una strada provinciale, un 45enne del luogo aveva realizzato in un terreno di proprietà privata, che si estende circa 500 mq, a discapito dell’ignaro proprietario, una discarica di rifiuti speciali costituiti prevalentemente dai residui della lavorazione agrumaria il c.d. “pastazzo”.

Il sito, che secondo una stima effettuata ha un valore di euro 30.000,00 circa, dopo i necessari accertamenti, è stato sottoposto a sequestro preventivo, mentre per il 45enne è scattata una denuncia a piede libero per violazioni della normativa ambientale.
Successivamente, i Carabinieri in un’altra circostanza hanno invece denunciato in stato di libertà all’A.G. competente, una donna 31enne del luogo, poiché responsabile di introduzione di animali nel fondo altrui e pascolo abusivo.

Commenti