Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OGGI IN CONSIGLIO DEI MINISTRI LO STATO DI CALAMITÀ PER I NEBRODI E LA CALABRIA

19/02/2010 - La richiesta di proclamazione dello stato di calamità per la Calabria e la Sicilia sarà discussa oggi in Consiglio dei Ministri. Lo ha dichiarato il Capo della Protezione Civile e sottosegretario Guido Bertolaso.

"Dal prossimo lunedì - ha dichiarato Bertolaso - ci dedicheremo anima e corpo a Calabria e Sicilia. Avevamo già deciso che questo sarebbe stato l'anno per affrontare le questioni idrogeologiche delle due regioni e quello di oggi in Calabria (avantieri, ndr) e' stato un primo blitz per ascoltare', spiega il capo della Protezione civile, aggiungendo che con Loiero c'e' un rapporto continuo e proficuo'. Ansa

Commenti