Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

PIRAINO: “A RETI SPIEGATE”, COME MUOVERSI IN RETE SENZA INCORRERE NELLE INSIDIE

19/02/2010 - Si svolgerà il 23 febbraio alle ore 9,30 presso il Palacultura di Gliaca di Piraino, un incontro con gli studenti delle Classi IV e V elementare e delle Scuole Medie degli Istituti Comprensivi di Piraino-Sant’Angelo di Brolo, Brolo e Gioiosa Marea.

L’incontro, organizzato nell’ambito del progetto avviato dalla Provincia Regionale di Messina – Assessorato alle Politiche Giovanili – di concerto con l’Ufficio Scolastico Provinciale denominato “A Reti Spiegate”, ha la finalità di spiegare ai giovani come muoversi in rete, senza incorrere nelle insidie che si celano in questo vasto mondo virtuale, educandoli così a difendersi e ad evitare pericoli e vedrà la partecipazione di funzionari ed esperti (informatici, psicologi etc.) della Polizia Postale e delle Comunicazioni che chiariranno agli studenti, insegnanti ed ai rappresentanti istituzionali che il web, se da un lato allarga gli orizzonti e favorisce gli interscambi culturali ed umani, dell'altro può rappresentare una vera minaccia dalla quale e opportuno sapersi difendere.
Nel pomeriggio le attività continueranno per un incontro con i genitori degli alunni interessati.
Piraino Lì 19/02/2010
L' Assessore alle Politiche Giovanili
Luca Leone

Commenti