Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PREVISIONI METEO SICILIA DEL 6 FEBBRAIO 2010

06/02/2010 - L'arrivo della parte avanzata di una vasta perturbazione atlantica pone fine alla breve fase di stabilità atmosferica che ha interessato la Sicilia, dando luogo a
moderate condizioni di instabilità atmosferica, specie nella giornata di domenica.

Stato del cielo: sereno o poco nuvoloso, con nuvolosità in aumento in serata sulle aree settentrionali; domenica, molto nuvoloso sul settore settentrionale, parzialmente nuvoloso altrove; lunedì, poche nubi.

Precipitazioni: rovesci e locali temporali tra la serata di sabato e la giornata di domenica su Trapanese, Palermitano e Messinese; qualche pioggia domenica mattina sulle coste meridionali dell'Isola.

Temperature: in sensibile diminuzione domenica.

Venti: moderati meridionali; forti di Maestrale domenica.

EVOLUZIONE DEL QUADRO GENERALE

Il campo anticiclonico che durante le giornate di mercoledì e giovedì ha garantito tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, si appresta a subire una rapida azione di erosione, ad opera di una vasta perturbazione atlantica in imminente ingresso sul Mediterraneo centrale. Un profondo centro di bassa pressione, in formazione sulla Corsica ed in lento spostamento verso l'Adriatico, caratterizzerà l'evoluzione meteorologica durante tutto il weekend, apportando marcate condizioni di instabilità atmosferica su gran parte della Sicilia.

PREVISIONI SABATO 6 FEBBRAIO

Cielo sereno o poco nuvoloso; dalla sera rapido aumento della copertura nuvolosa a partire dal settore tirrenico.

Precipitazioni: in serata qualche rovescio su Trapanese e versante tirrenico.

Temperature: pressoché stazionarie.

Venti: moderati o forti di Ponente.
DOMENICA 7 FEBBRAIO

Al mattino nubi ovunque; dal pomeriggio ampie schiarite sulle aree meridionali, nuvoloso o molto nuvoloso altrove.

Precipitazioni: rovesci e locali temporali su Trapanese, Palermitano e Messinese; al mattino qualche pioggia anche lungo le coste meridionali dell'Isola.

Temperature: in sensibile diminuzione.

Venti: moderati o forti di Maestrale.
LUNEDÌ 8 FEBBRAIO
Condizioni di cielo poco nuvoloso ovunque, salvo residui addensamenti sul Messinese, ove al mattino si registrerà anche qualche breve rovescio. Venti moderati di Maestrale. Temperature senza variazioni di rilievo.
________________
Altri articoli:
LA PIRAMIDE DI ANTONIO PRESTI, UN ASCENSORE VERSO LA TRASCENDENZA

Commenti