Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

RIFIUTI: LOMBARDO, APPREZZAMENTO PER L'APPROVAZIONE DEL DDL SUL RIORDINO

PALERMO, 18 FEB. 2010 (SICILIAE) - "Il governo - ha detto il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo - esprime il suo apprezzamento per il lavoro fatto dalla commissione Ambiente dell'Assemblea regionale, dove il disegno di legge governativo sul riordino della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti e' stato approvato nell'arco di poche ore. Il merito va a tutti i componenti della commissione, al presidente Fabio Mancuso, e certamente all'assessore dell'Energia e servizi pubblici Pier Carmelo Russo a cui si deve la stesura del disegno di legge".

Agricoltura: crisi Sicilia si decide a Bruxelles

PALERMO, 18 FEB. 2010 (SICILIAE) - Via libera del governo nazionale alla richiesta dell'amministrazione siciliana di formalizzare lo stato di crisi per l'agricoltura.

E' stato questo l'argomento affrontato oggi al Ministero dell'Agricoltura dal presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, dall'assessore regionale alle Risorse agricole, Titti Bufardeci, con il ministro Luca Zaia.

Il quadro che e' stato rappresentato al ministro mostra la situazione di migliaia di aziende che stanno cessando la produzione e di centinaia di migliaia di lavoratori che perderanno l'occupazione in una regione che e' chiamata a affrontare un difficile periodo di crisi di molti settori produttivi.

Il ministro Zaia ha comunicato di avere gia' trasmesso la documentazione che la Regione ha fornito sulla crisi in atto, agli uffici della Comunita' europea e ha garantito il sostegno del governo nazionale alle richieste che la Regione avanza alle commissioni di Bruxelles.

"Questa sinergia - dice il Presidente della regione Raffaele Lombardo - sara' in campo gia' dalle prossime riunioni che cercheremo di ottenere in tempi brevi dall'Europa. Dobbiamo ottenere soprattutto l'accelerazione della dichiarazione dello stato di crisi del mercato per attivare immediatamente una serie di deroghe ai vincoli comunitari in materia di pagamenti, aiuti e sovvenzioni".

Intanto, si e' insediato un tavolo tecnico Regione-Ministero che analizzera' nel dettaglio i numeri della crisi e che studiera' la possibilita' di sospendere il pagamento dei contributi previdenziali ed esattoriali per gli imprenditori del settore.

La Regione siciliana sta lavorando anche alla rimodulazione del Piano di sviluppo rurale (Psr) che porterebbe ad investire immediatamente il maggior numero di risorse disponibili per il sostegno degli imprenditori e che darebbe un impulso complessivo all'economia.

Altro tavolo che monitora la situazione e' quello aperto con l'Agea per la soluzione definitiva del ritiro del prodotto arancicolo attraverso soluzioni condivise con i ministeri dell'Agricoltura e degli Esteri. Quest'ultimo e' coinvolto per la raccolta del prodotto per fini umanitari.

"Il produttore che investe - spiega l'assessore Bufardeci - non recupera dal mercato nemmeno l'investimento fatto. L'agricoltura sconta una situazione per la quale occorrono interventi che affrontino la crisi in modo strutturale, complessivo. Noi ci stiamo adoperando, insieme con il ministero, che ha dato la sua disponibilita', perche' possiamo ottenere da Bruxelles tutti quegli aggiustamenti che ci consentano di affrontare al meglio la crisi in atto e di approntare strumenti che mirino ad uno sviluppo reale dell'intero comparto agricolo. La crisi attuale e' figlia di politiche errate del passato. Non abbiamo la bacchetta magica - conclude l'assessore - per trovare una soluzione domani, ma stiamo lavorando duramente per dare risposte efficaci alle centinaia di migliaia di lavoratori, diretti e dell'indotto, del settore".

ls/pm/sl

Commenti