Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SAVOCA; TRE GIOVANI SORPRESI DA CC MENTRE TRASPORTANO PARTI DI UNA MACCHINA RUBATA

Savoca (ME), 5 febbraio 2010 - Nella mattinata, i Carabinieri della Stazione di Sant’Alessio Siculo, nell’ambito di una specifica attività volta a prevenire i reati contro il patrimonio, hanno denunciato in stato di libertà tre giovani sorpresi mentre smontavano un’autovettura, che dai successivi accertamenti è risultata provento di furto. In particolare, la pattuglia dell’Arma, che stava effettuando
un posto di controllo nei pressi del centro abitato di Savoca (ME), ha fermato un camion che stava trasportando la scocca di un’autovettura.
I militari, insospettitisi, hanno effettuato dei preliminari accertamenti sulla scocca che è risultata appartenere ad un’autovettura asportata in Messina lo scorso 1° febbraio 2010.
Pertanto, al fine di approfondire le indagini, i Carabinieri si sono portati presso l’officina meccanica ove la macchina era stata smontata, riscontrando la presenza delle parti mancanti dell’autovettura.
A quel punto, per i tre giovani, rispettivamente di 24, 30 e 36 anni, è scattata la segnalazione all’A.G. di Messina per riciclaggio.
Sono tutt’ora in corso a cura dei Carabinieri della Stazione di Sant’Alessio Siculo ulteriori accertamenti sulla vicenda.

Commenti