Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TAORMINA, CONTROLLI DEI CARABINIERI AI CANTIERI DELLA RIVIERA IONICA: DENUNCE E SEQUESTRI

TORREGROTTA, SI ALLACCIA ABUSIVAMENTE ALLA RETE ELETTRICA: ARRESTATO UN RUMENO

Taormina, 25/02/2010 - Continua l’attività di controllo da parte dei CC della Compagnia di Taormina: questa volta ad essere monitorati sono stati i cantieri edili. I militari della Stazione di Giardini Naxos, su delega dell’A.G., hanno proceduto al sequestro di un’intera struttura alberghiera in fase di ultimazione, nata dalla ristrutturazione di un vecchio fabbricato. Dagli accertamenti esperiti sarebbe emerso che la ditta incaricata dei lavori avrebbe intrapreso l’esecuzione delle opere in difformità rispetto a quanto previsto dal PRG (per aver in particolare realizzato cinque piani fuori terra per un’altezza di m. 15).
In Sant’Alessio Siculo invece, la locale Stazione ha proceduto al controllo di un cantiere edile impegnato in lavori di rifacimento del prospetto di un complesso residenziale appurando la violazione della normativa antinfortunistica (utilizzo di protezioni, installazione di sistemi antincendio e kit di primo soccorso). Oltre al responsabile per la sicurezza, sono stati denunciati anche gli operai poiché, sebbene provvisti di caschi protettivi, avevano omesso di indossarli.

Commenti