Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

A TERME VIGLIATORE DA LUNEDÌ IL XXXI CONGRESSO DELL’ASSOSTAMPA SICILIA

Partecipano 122 delegati provenienti dalle 9 province siciliane
20/02/2010 - Si aprirà lunedì prossimo 22 febbraio alle 16 al Grand Hotel delle Terme di Terme Vigliatore il XXXI Congresso dell’Associazione siciliana della
Stampa,il sindacato unitario dei giornalisti siciliani, al quale prenderanno parte 122 delegati provenienti dalle nove province siciliane, oltre a ospiti e membri diritto per un totale quindi di circa 150 giornalisti

I lavori saranno aperti dal Presidente dell’Assostampa Sicilia Daniele Billitteri e, dopo gli adempimenti di rito, si proseguirà con la relazione del segretario regionale Alberto Cicero. Al congresso, che proseguirà nei giorni 23 e 24, prenderanno parte anche il Segretario e il Presidente della Federazione nazionale della Stampa Franco Siddi e Roberto Natale, il Presidente dell’Inpgi Andrea Camporese e della Casagit Daniele Cerrato. “Un Congresso – sottolinea il segretario regionale Alberto Cicero – che cade in un momento particolarmente difficile per la professione giornalistica a livello nazionale, ma anche in Sicilia dove la battaglia per il rispetto delle regole e per la piena applicazione del contratto giornalistico è all’ordine del giorno e trova forti ostacoli negli editori, nella politica e nella burocrazia degli enti pubblici.

Di fronte a queste importanti e difficili sfide il sindacato siciliano conta di rispondere con fermezza e unità di intenti, consapevole che solo attraverso un fronte compatto è possibile dare le risposte che la categoria attende”. L’ordine del giorno del Congresso prevede, oltre al dibattito sulla relazione del Segretario uscente Cicero, le modifiche dello statuto dell’Associazione, l’approvazione dei documenti congressuali, l’elezione del Segretario regionale, del Consiglio regionale, del Collegio dei Probiviri e del Collegio dei sindaci e l’eventuale insediamento del nuovo Consiglio regionale.

Commenti