Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERREMOTO 2.9 TRA PATTI E MILAZZO


ULTIMORA (06/06/2010) - TRE SCOSSE DI TERREMOTO TRA CAPO D'ORLANDO, GIOIOSA MAREA E MILAZZO‎ - Nebrodi e Dintorni (Blog)
12/02/2010 - Un terremoto di magnitudo 2.9 è avvenuto alle ore 07:46:22 italiane del giorno 12/Feb/2010. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo ad una profondità 6.5 km.
I Comuni entro i 10 Km più vicini all'epicentro sono:

BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME)
CASTROREALE (ME)
FALCONE (ME)
FURNARI (ME)
MAZZARRA' SANT'ANDREA (ME)
OLIVERI (ME)
RODI' MILICI (ME)
TERME VIGLIATORE (ME)

Nei distretti sismici più prossimi all'odierno epicentro ricordiamo la scossa di magnitudo 2.7 avvenuta alle ore 17:00:23 del giorno 08/Feb/2010, localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Isole Lipari; quella di magnitudo 2.7 registrata alle ore 12:00:27 italiane del 25/Gen/2010 localizzata nel distretto sismico Isole Lipari.

Ed ancora, la scossa di magnitudo 2.7 avvenuta alle ore 12:00:27 del 25/Gen/2010 oncora nel distretto sismico Isole Lipari; quella 2.6 del 15 gennaio 2010 sulle Madonie; la scossa di magnitudo 3.5 delle ore 20:47:56 del 05/Gen/2010 localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Monti Nebrodi, ad una profondità di 5.5 km tra CAPIZZI (ME), CERAMI e TROINA (EN).

Commenti