Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

TRENITALIA: FINALMENTE QUALCOSA SI MUOVE, BUONE NOTIZIE PER MESSINA E PROVINCIA

18/02/2010 - Con grande soddisfazione, si comunicano le risultanze della conferenza dei servizi tenutasi stamane alle 13.30 nei locali dell'Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità a Palermo, tra la l'Assessore on. Luigi Gentile, i vertici di Trenitalia S.P.A. e la delegazione messinese, composta dal Responsabile del “Comitato Intercomunale dei Cittadini” Salvatore Iarrera, il Segretario Generale dell'UGL dott. Salvatore Mercadante, il Capogruppo del MPA alla Provincia Regionale Consigliere Roberto Cerreti ed i sindaci di Piraino e Gioiosa Marea, Giancarlo Campisi e Ignazio Spanò.

Durante l'incontro, fortemente sostenuto dagli onorevoli Ferdinando Latteri e Vincenzo Garofalo, sono state illustrate dai delegati messinesi le diverse criticità che in questo periodo interessano il territorio della fascia tirrenica,e valutate le eventuali soluzioni migliorative delle condizioni e della qualità della vita dei cittadini messinesi.

Da registrare l'immediata disponibilità sia dell'Assessore Gentile, che dei vertici regionali di Trenitalia rappresentati durante l'incontro dal Direttore della Direzione Regionale della società Dott. Stefano Carollo e dal Responsabile Commerciale della Direzione Passeggeri Regionale dott. Fabio Lo Sciuto, nell'individuare le soluzioni idonee alla chiusura della vertenza aperta nel mese di Novembre 2009 con i diversi pendolari messinesi.

Pertanto l'impegno formale dei suddetti, a concretizzare entro un mese le modifiche orarie necessarie a soddisfare l'esigenze del messinese, così da poter procedere entro 45 giorni alla sottoscrizione del contratto dei servizi tra le parti, che prevederà l'inserimento nella tratta Messina – Palermo di ben 4 treni che garantiranno, anche con un vettore dedicato che percorrerà la vecchia tratta ferroviaria, fermate in tutte le stazioni tirreniche, e soprattutto nelle svantaggiate Gioiosa Marea e Oliveri.
Per l'appunto, sono stati previsti provvedimenti immediati e straordinari per i due suddetti comuni, con l'introduzione entro 15 giorni, in supporto delle necessità degli studenti dei comuni di Oliveri, Falcone e Furnari, dei collegamenti dalla stazione di Oliveri verso Patti alle 07.55 con arrivo alle 08.10 e da quella di Patti verso Oliveri con partenza alle 13.52 ed arrivo alle 14.07. Inoltre previsto dal 1 Marzo e sino all'introduzione dei nuovi vettori, che serviranno gli studenti gioiosani all'uscita dalle scuole, l'attivazione del servizio navetta, messa a disposizione da Trenitalia S.P.A., che garantirà la tratta ai pendolari delle scuole partendo dalla stazione pattese alle 13.30.

La delegazione ha quindi richiesto all'Assessore on. Gentile provvedimenti urgenti in considerazione della gravità della situazione idrogeologica messinese, con la realizzazione ed introduzione straordinaria, sino alla fine dell'emergenza che investe i diversi comuni, della “Metropolitana dei Nebrodi”, ovvero di un treno minuetto che percorrerà la vecchia tratta ferroviaria della zona tirrenica messinese, garantendo continui collegamenti tra i comuni, e costituendo di fatto una via straordinaria ed eccezionale di fuga.

In conclusione, garantito di fatto il ripristino nelle diverse fasi ed in ogni caso entro 45 giorni dei regolari collegamenti nel territorio della provincia di Messina, corre l'obbligo esprimere a nome di tutti i rappresentanti del nostro Comitato Intercomunale dei cittadini pendolari, la nostra grande graditudine e soddisfazione per l'enorme lavoro svolto dal segretario generale dell'UGL dott. Mercadante, dal Consigliere Provinciale Roberto Cerreti e dal Sindaco Giancarlo Campisi, e soprattutto dal Presidente della Regione Siciliana on. Raffaele Lombardo, per la positiva risoluzione delle problematiche sorte a seguito dell'introduzione della nuova offerta oraria di Trenitalia, che tanto ha nuociuto ai cittadini ed ai pendolari messinesi.

Messina 18/02/2010
Il Responsabile
“Comitato Popolare Intercomunale”
Salvatore Iarrera

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.