Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

SANTA TERESA DI RIVA: CHIUSURA CENTRO PER I SERVIZI RIABILITATIVI: LA SOLIDARIETÀ DI MUSCARELLO E FRANCILIA

12/03/2010 - Relativamente al gravissimo problema della chiusura della sede di Santa Teresa di Riva, preposta ai servizi riabilitativi, stamane, i consiglieri provinciali Antonino Muscarello e Matteo Francilia, hanno inviato una nota congiunta all'assessore alla Solidarietà sociale ed alla Famiglia, Pio Amadeo.

"Nella nota" - dichiarano i consiglieri Muscarello e Francilia - "abbiamo voluto sottolineare la gravità della situazione di coloro che, per diverse patologie inabilitanti, usufruivano del servizio e che verrebbe a gravare sui bilanci delle famiglie interessate. Inoltre, dopo svariati incontri con i rappresentanti dell'Unità Operativa del Servizio di Riabilitazione di S. Teresa di Riva, si è arrivati al ripristino del servizio ma con una notevole decurtazione di ore che diminuiscono le possibilità di miglioramento ed a volte guarigione dei pazienti. Pertanto, chiediamo all'assessore Pio Amadeo” - concludono i consiglieri Muscarello e Francilia – “un intervento immediato presso l'ASP 5 e la Regione siciliana affinché vengano garantite le risorse per la continuità del servizio che fino ad oggi aveva fatto della sede di Santa Teresa di Riva una delle unità operative di riabilitazione più apprezzate del territorio".

I consiglieri
Antonino Muscarello (U.D.C.)
Matteo Francilia (U.D.C.)

Commenti