Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CARONIA E SAN FRATELLO: GLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO SUI LUOGHI DELLE FRANE CHE NON SI ARRESTANO

06/03/2010 - A San Fratello e a Caronia l’attività dei Vigili del Fuco non ha si ferma, come non si ferma a Giampilieri, dove sono continuate le operazioni di ‘smassamento’ del fango presente in via Puntale. I mezzi movimento terra del Nucleo della Direzione Regionale VV.F. Sicilia hanno rimosso circa 40 metri cubi di materiale condotto in una apposita discarica. Il personale SAF del Comando di Messina ha inoltre garantito il monitoraggio del costone roccioso durante le operazioni.
Dal giorno della frana le squadre dei pompieri, come venivano chiamati un tempo, prosegue giorno e notte con punti di assistenza in varie zone del paese e con luogo di coordinamento presso il Comune di San Fratello o in contrada Lineri di Caronia.Solo a San Fratello sono 80 gli interventi portati a termine dai Vigili del Fuoco, di cui 7 per assistenza alla popolazione, per recupero beni e masserizie, 64 per sopralluoghi congiunti di verifica dei fabbricati dissestati, con la compilazione dell'apposita scheda predisposta dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Un’operazioni particolarmente delicata e faticosa riguarda il recupero dei beni degli istituti scolastici, necessari per assicurare il proseguimento dei servizi scolastici negli altri plessi dei comuni. Vi è poi l'unità di comunicazione, con il compito di accompagnare i giornalisti sui luoghi maggiormente interessati dagli smottamenti e dalla frana.
Il personale impegnato per l'emergenza frana nel Comune di Caronia ha effettuato 52 interventi di cui 25 per assistenza alla popolazione (recupero beni); 27 per assistenza ai tecnici per verifiche e ripristino servizi essenziali.
Ed ancora, i Vigili del Fuoco sono attivamente impegnati sul territorio di caronia, dove la frana di 4 giorni addietro continua a mostrare le sue cattive intenzioni, proseguendo nel suo lento ma inesorabile movimento di scivolamento. Sul luogo, come a san Fratello, sono presenti e attivi gli esperti della Protezione Civile, le forze dell’ordine, gli uomini della Forestale, i geologi del nucleo speciale Nebrodi, facenti capo all’ordine regionale, i vigili urbani, compresi i volontari provenienti dai centri viciniori.

Commenti