
06/03/2010 - A San Fratello e a Caronia l’attività dei Vigili del Fuco non ha si ferma, come non si ferma a Giampilieri, dove sono continuate le operazioni di ‘smassamento’ del fango presente in via Puntale. I mezzi movimento terra
del Nucleo della Direzione Regionale VV.F. Sicilia hanno rimosso circa 40 metri cubi di materiale condotto in una apposita discarica. Il personale SAF del Comando di Messina ha inoltre garantito il monitoraggio del costone roccioso durante le operazioni.

Dal giorno della frana le squadre dei pompieri, come venivano chiamati un tempo, prosegue giorno e notte con punti di assistenza in varie zone del paese e con luogo di coordinamento presso il Comune di San Fratello o in contrada Lineri di Caronia.



Solo a San Fratello sono 80 gli interventi portati a termine dai Vigili del Fuoco, di cui 7 per assistenza alla popolazione, per recupero beni e masserizie, 64 per sopralluoghi congiunti di verifica dei fabbricati dissestati, con la compilazione dell'apposita scheda predisposta dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

Un’operazioni particolarmente delicata e faticosa riguarda il recupero dei beni degli istituti scolastici, necessari per assicurare il proseguimento dei servizi scolastici negli altri plessi dei comuni. Vi è poi l'unità di comunicazione, con il compito di accompagnare i giornalisti sui luoghi maggiormente interessati dagli smottamenti e dalla frana.

Il personale impegnato per l'emergenza frana nel Comune di Caronia ha effettuato 52 interventi di cui 25 per assistenza alla popolazione (recupero beni); 27 per assistenza ai tecnici per verifiche e ripristino servizi essenziali.

Ed ancora, i Vigili del Fuoco sono attivamente impegnati sul territorio di caronia, dove la frana di 4 giorni addietro continua a mostrare le sue cattive intenzioni, proseguendo nel suo lento ma inesorabile movimento di scivolamento. Sul luogo, come a san Fratello, sono presenti e attivi gli esperti della Protezione Civile, le forze dell’ordine, gli uomini della Forestale, i geologi del nucleo speciale Nebrodi, facenti capo all’ordine regionale, i vigili urbani, compresi i volontari provenienti dai centri viciniori.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.