Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

CATANIA, AI NASTRI DI PARTENZA LA 6^ EDIZIONE DEL “JOB 2010”

Catania, 23/03/2010 - Ai nastri di partenza la 6^ edizione del “Job 2010”, la tre giorni dedicata all’orientamento ed alla formazione professionale degli studenti e dei laureati organizzata dalla Provincia Regionale di Catania, che si terrà presso il polo fieristico “Le Ciminiere” dal 19 al 21 aprile. Un’edizione quella di quest’anno, che potrà contare su una nutrita rappresentanza di aziende nazionali e di multinazionali. Stamane l’evento è stato presentato alla stampa dall’assessore provinciale alle Politiche del Lavoro Francesco Ciancitto, alla presenza di centinaia di studenti delle scuole superiori catanesi.

Assente per impegni istituzionali il presidente della Provincia Giuseppe Castiglione, che ha comunque sottolineato con una nota che “il Job 2010 si appresta a confermarsi un appuntamento irrinunciabile per chi opera nel mondo della formazione. Le novità legislative, in vigore dal primo settembre 2010, determinano una maggiore difficoltà per i genitori e per gli studenti nel valutare le opportunità offerte dai nuovi corsi di studi.

Proprio per fornire chiarimenti sulla nuova fisionomia delle singole scuole, la Provincia ha stampato la guida “Conoscere per scegliere meglio”, che sarà distribuita ai visitatori della manifestazione”. All’apertura dei lavori l’assessore Ciancitto ha sottolineato “come nel resto d’Europa si entri nel mondo del lavoro già durante gli studi, con tirocini e stage presso imprese, enti e studi professionali. Auspicando che ciò accada presto anche da noi, con Job 2010 abbiamo tentato una integrazione tra apprendimento e lavoro”. Presenti alla conferenza stampa anche l’assessore alle Politiche Giovanili Giuseppe Pagano, il delegato del Rettore dell’Università di Catania Vincenzo Perciavalle, il Provveditore agli Studi Raffaele Zanoli e Domenico Palermo, dirigente dell’Ufficio Provinciale del Lavoro di Catania.

Nel proprio intervento quest’ultimo, ha precisato che il 2010 “sarà un anno di cambiamenti profondi per gli uffici regionali e che tutti i 13 centri per l’impiego della provincia di Catania saranno presenti alla manifestazione per avviare rapporti più stretti tra gli uffici ed i giovani”. Parlando alla platea di giovani, il professor Perciavalle ha invece posto l’accento sulla preferenza che gli studenti catanesi danno alle facoltà umanistiche, nonostante la Comunità Europea cerchi di incrementare le iscrizioni nei corsi di laurea scientifici, mentre il Provveditore Zanoli ha annunciato ben due eventi di respiro internazionale: il XII Festival del Teatro Francofono di Catania ed il Festival internazionale dei Sapori, ai quali prenderanno parte non solo gli studenti siciliani ma anche una corposa delegazione proveniente da numerosi paesi esteri. A chiudere gli interventi l’assessore Pagano, che ha sottolineato che “gli studenti più meritevoli devono poter restare nella loro terrà d’origine e che le istituzioni devono aiutarli”.

La manifestazione si è conclusa con la presentazione ufficiale del logo che rappresenterà il “Job 2010”, selezionato tra le decine proposte dagli studenti catanesi. A vincere quello di Beatrice Taranto, studentessa del liceo artistico Emilio Greco. Oltre al Festival del Teatro Francofono ed al Festival dei Sapori, all’interno del “Job 2010” sono previsti anche due convegni. Il primo sul numero chiuso nei corsi di laurea, il secondo sulla recente riforma degli studi secondari voluta dal ministro Gelmini.

Tra i percorsi di formazione culturale e professionale messi a disposizione di studenti delle superiori e universitari e presenti negli stand della manifestazione, anche i progetti internazionali “Leonardo” ed “Erasmus”.
Martedì 23 marzo 2010


Ufficio Stampa
Prima Officina srl
Elisabetta Raffa

Commenti