Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

CGIL MESSINA: CARMELO GARUFI CONFERMATO SEGRETARIO GENERALE DELLA FILCAMS PROVINCIALE, COMMERCIO E TURISMO

Al centro della sua relazione Lotta al lavoro nero, alla precarietà e contrasto della crisi attraverso investimenti reali nel settore turistico alberghiero
(U.S.Cgil ME) – 4 mar ‘10 – Lotta al lavoro nero e alla precarietà soprattutto dei lavoratori stagionali del turismo. Combattere la crisi economica che investe la provincia di Messina attraverso investimenti reali nel settore turistico alberghiero. Questa la ricetta elaborata nel corso del 5° Congresso provinciale della FILCAMS , la categoria della Cgil che segue il commercio, turismo e servizi che si è tenuto ieri al San Domenico di Taormina. Confermato il segretario uscente Carmelo Garufi che nel corso della sua relazione ha analizzato la situazione dei settori: “Lla crisi che investe, come un fiume in piena, i nostri settori è complessa e richiede una diversa azione da parte del governo nazionale e regionale – ha osservato Garufi-. Bisogna potenziare i servizi di collegamento da e per Taormina, Giardini Naxos e Letojanni, sfruttando le potenzialità dell’aeroporto di Catania e Reggio Calabria; rilanciare l’osservatorio delle imprese di pulizia e dei servizi per vigilare sul corretto comportamento degli operatori a Messina e provincia”.
Garufi ha poi sottolineato l’esigenza di creare nella nostra provincia una lista delle guardie giurate in mobilità presso la prefettura, affinché si salvaguardi la professionalità dei lavoratori, acquisita in anni di esperienza nel settore, ed affinché le nuove aziende possano attingere da questa lista nell’individuare il personale da assumere. Un capitolo a parte merita l’ente Fiera di Messina per il quale Garufi ha sostenuto che bisogna fare ogni sforzo per far sopravvivere l’attuale esperienza, tutelando la professionalità e salvaguardando l’attuale occupazione, con la prospettiva, così come previsto dal piano regolatore generale della città di Messina, di realizzare un polo fieristico-congressuale presso l’area dismessa dell’ex Sanderson di proprietà della Regione Siciliana attraverso l’ESA. Scelta che potrebbe essere volano di sviluppo nell’area integrata dello stretto.
Al Congresso della FILCAMS erano presenti il segretario organizzativo della CGIL di Messina Enzo Cocivera, e il segretario generale della FILCAMS SICILIA, Cono Minnì. I lavori sono stati conclusi da Luigi Scarnati della FILCAMS Nazionale.

Commenti