Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CHINNICI: IL SONDAGGIO SULLE MOLESTIE NON INDICA UN MALESSERE DIFFUSO

PALERMO, 11 mar 2010 (SICILIAE) - "I risultati non sono indicativi di un malessere diffuso. Sono episodi che possono accadere qui, come in qualsiasi ufficio. Il questionario, realizzato in linea con la normativa europea, e' servito per verificare se esistono situazioni di disagio che possono influire sul buon rendimento dei dipendenti e sul benessere organizzativo nei luoghi di lavoro".
Lo afferma l'assessore regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica, Caterina Chinnici, in merito al monitoraggio realizzato, nell'estate del 2009, all'interno del dipartimento del Personale sul fenomeno delle molestie nei luoghi di lavoro.

"Si tratta di un tema sul quale l'amministrazione regionale - continua l'assessore - e' molto sensibile, tanto che, gia' nel 2007, il dipartimento del Personale, ha adottato un codice di condotta per la lotta contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro. I risultati del monitoraggio, che si basano su questionari anonimi, ovviamente, vanno presi con le pinze, ma possono avere, senz'altro, un effetto deterrente nei confronti di potenziali molestatori. E' un'iniziativa che rappresenta un passo avanti nella logica della trasparenza, ma soprattutto del rispetto della persona e della dignita' umana".

L'ufficio che ha avviato il monitoraggio offre, comunque, anche un'attivita' di supporto, in termini di consulenza e assistenza, per risolvere eventuali situazioni di disagio.
"Non siamo certamente - conclude l'assessore - nell'ambito di quei comportamenti che possono integrare una fattispecie di reato e che richiederebbero un altro tipo di tutela".
fdp/idn

Commenti