Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Commercio strumenti di tortura, Alfano (IdV), Italia rispetti diritti dell'uomo

Palermo, 18 Mar. "E' sconcertante scoprire che in Italia esistono ben 5 aziende che si occupano di commercio internazionale di materiale di polizia e di sicurezza atto a causare maltrattamenti e torture" afferma Sonia Alfano, europarlamentare di Italia dei Valori e membro della Commissione Libe. "Il rapporto di Amnesty International parla di congegni da fissare alle pareti delle celle per immobilizzare i detenuti, serrapollici in metallo e bracciali che producono scariche elettriche. Le regole esistono, ma purtroppo esistono pure le scappatoie legali - prosegue - e quindi bisognerà intervenire in Europa affinchè le leggi siano più incisive ed efficaci. Non si può pensare, in un Paese civile, di praticare torture ai detenuti - sottolinea Sonia Alfano - qualsiasi sia il delitto commesso". "Gli Stati membri, e l'Italia per prima, adesso devono passare dalle parole ai fatti - conclude - effettuando controlli seri su questo commercio".

Commenti