Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

EARTH HOUR WWF: PURE SIRACUSA SPEGNE LE LUCI PER UN’ORA

25/03/2010 - In occasione di EARTH HOUR 2010 a Siracusa, è stata convocata una Conferenza Stampa venerdì 26 Marzo p.v. alle ore 11 presso la Sala Archimede in via Minerva. Alla conferenza saranno presenti:
Ing. Roberto Visentin – Sindaco di Siracusa
Sig. Alessandro Spadaro – Assessore all’Ambiente di Siracusa
Avv. Pier Francesco Rizza – Presidente WWF Sicilia

27 MARZO EARTH HOUR
PALERMO: PIAZZA PRETORIA E PALAZZO COMITINI
CAPACI: PIAZZA ZIMA
SABATO SERA LUCI SPENTE PER UN’ORA

Il Comune e la Provincia di Palermo, insieme al Comune di Capaci, hanno aderito all’edizione 2010 di Earth Hour – L’ora della Terra.
L’evento, che vede la partecipazione di oltre 110 nazioni e di milioni di cittadini in tutto il mondo, vuole richiamare l’attenzione di tutti i governi e delle autorità locali sul grave problema dei cambiamenti climatici, già in atto. Indispensabile che i governi nazionali si impegnino per un nuovo Trattato allo scadere nel 2012 del Protocollo di Kyoto e che le autorità locali incrementino l’uso delle fonti energetiche rinnovabili per ridurre l’emissione di CO2 in atmosfera.
Sabato sera resteranno al buio per un’ora, a partire dalle 20.30, piazza Pretoria, con al centro la splendida fontana manieristica, lo storico Palazzo Comitini sede della Provincia e la nuova Piazza Zima a Capaci. Faranno compagnia a centinaia di monumenti simbolo nel mondo, a migliaia di città e a milioni di singoli cittadini e imprese.
Il WWF invita tutti i cittadini a partecipare a questa storica iniziativa, andando ad ammirare le luci della propria città che si spengono, oppure ospitando gli amici a casa e premendo l’interruttore. Dice Stefano Leoni Presidente WWF Italia: “Spegnete le luci, celebrate la Terra, apprezzate quel momento e pensate al futuro del pianeta vivente”.
Facendo il giro del mondo, l’Ora della Terra attraverserà tutti i fusi orari del pianeta, puntando a coinvolgere oltre un miliardo di persone in una sorta di grande onda di buio. Tutto inizierà alle 7.45 ora italiana di sabato: le prime a “spegnerrsi” saranno le luci della Nuova Zelanda e a seguire l’Australia con Sidney, l’Asia, l’Europa e infine le Americhe. A concludere la “maratona” sarà Las Vegas.

Tutte le notizie sull’iniziativa sono disponibili nel sito internet del WWF alla pagina www.wwf.it/oradellaterra.
ing. Angelo Palmieri
Presidente WWF Palermo

Palermo 25 marzo 2010

Commenti