Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Finanziamenti agevolati porti turistici in Sicilia

San Piero Patti, Sospensione del Servizio di assistenza domiciliare anziani
05/03/2010 - La regione Sicilia ha approvato le direttive per l'emissione di fondi comunitari per la realizzazione di porti turistici in Sicilia.Di seguito vado ad elencarvi le principali:
Soggetti beneficiari:

I soggetti che possono richiedere e beneficiare delle agevolazioni sono le piccole e medie imprese concessionarie delle aree demaniali marittime con riferimento al progetto da realizzare o piccole e medie imprese richiedenti concessione demaniale sulla base di un progetto approvato dalla conferenza di servizi.

Attivita a cui destinare le risorse:


Attività inerenti la realizzazione di approdi sicuri a ricettività elastica
Attività inerenti la realizzazione di strutture portuali e infrastrutture portuali turistiche
Attività inerenti il completamento di strutture portuali e infrastrutture portuali turistiche
Attività inerenti la funzionalizzazione di strutture portuali e infrastrutture portuali turistiche
Attività inerenti la qualificazione di strutture portuali e infrastrutture portuali turistiche

Copertura geografica:

1. Sistema del Porto di Messina
2. Milazzo
3. Portorosa
4. Capo d’Orlando
5. Sant’Agata di Militello Porto hub
6. Santo Stefano di Camastra
7. Cefalù – Presidiana
8. Termini Imerese
9. San Nicola l’Arena
10. Porticello Santa Flavia
11. Aspra
12. Sistema del Porto di Palermo - Sant’Erasmo
13. Sistema del Porto di Palermo - Cala
14. Sistema del Porto di Palermo - Acquasanta
15. Sistema del Porto di Palermo - Arenella
16. Isola delle Femmine
17. Terrasini
18. Trappeto
19. Balestrate
20. Castellammare del Golfo
21. San Vito lo Capo
22. Bonagia – Valderice
23. Sistema del Porto di Trapani
24. Marsala Porto hub
25. Mazara del Vallo
26. Marinella di Selinunte
27. Porto Palo di Menfi
28. Sciacca

29. Siculiana Marina
30. Porto Empedocle
31. Marina di Palma
32. Licata
33. Marina di Ragusa Porto hub
34. Pozzallo
35. Porto Palo di Capo Passero
36. Marina di Avola
37. Siracusa - Marina Yachting
38. Siracusa - Porto Turistico
39. Sistema del Porto di Augusta
40. Sistema del Porto di Catania
41. Riposto
42. Giardini Naxos

Per le isole minori:

1. Lipari - Pignataro
2. Salina - Malfa
3. Salina - Santa Marina
4. Favignana
5. Pantelleria
6. Lampedusa

Contributo:

Il regime di aiuti all’investimento iniziale:

consiste nell’erogazione di contributi in conto impianti di intensità pari al 50 per cento dell’importo delle spese ammissibili dei progetti presentati dalle piccole imprese, ed al 40 per cento dell’importo delle spese ammissibili dei progetti presentati dalle medie imprese.
Il contributo massimo concedibile per ogni progetto è pari a € 8.000.000 (anche in presenza di progetti il cui valore superi 16.000.000 di euro)

Infine occorre tener presente, che questi sono solo alcuni punti da rispettare,il bando è in ogni caso molto articolato, ed è necessario dimostrare di possedere adeguate risorse economiche al fine di garantire la quota di investimento non coperta dal contributo.

Per eventuali chiarimenti, comunicazioni o qualora volesse fissare un colloquio per approfondire la tematica puo' contattarmi al seguente indirizzo e.mail dotfarinato@katamail.com oppure mannino.g@tiscali.it

Dott. Arcangelo FARINATO
____________
http://fondicomunitari.blogspot.com

Commenti