Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

FRANCAVILLA DI SICILIA: INDUZIONE E SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE, DONNA FINISCE IN MANETTE

Francavilla di Sicilia (ME), 22/03/2010 - Nella giornata di ieri, in Francavilla di Sicilia (ME), i Carabinieri della locale Stazione, in esecuzione di un’ordinanza emessa dalla Procura della Repubblica di Messina – Ufficio Esecuzioni Penali, hanno sottoposto al regime degli arresti domiciliari M.A.D. 43enne del luogo, ritenuta responsabile del reato di induzione e sfruttamento della prostituzione.

La donna secondo quanto riportato nel provvedimento è stata condannata alla pena di 1 anno e 8 mesi di reclusione per fatti commessi in quel Comune sino al maggio del 2006.

Commenti