Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

GIAMPILIERI: LA PROTEZIONE CIVILE ASSICURA SICUREZZA E INTERVENTI

Palermo, 20/03/2010 - Dal 1° ottobre, data della frana che ha colpito Giampilieri, la Protezione civile non ha mai cessato il suo lavoro di presidio del territorio. In questi mesi sono stati realizzati numerosissimi interventi volti a garantire la sicurezza degli abitanti e in questa fase garantisce, dopo i rilevamenti effettuati,
l'assoluta sicurezza limitatamente alle zone verdi. Meno di una settimana fa un'altra precipitazione con caratteristiche eccezionali ha provocato l'arrivo all'interno del paese di altre colate di fango che comunque non hanno
provocato alcun danno grave e che sono state rimosse nelle 24 ore successive.

Che la situazione geostrutturale di Giampilieri non sia ottimale e' un fatto noto a tutti, cosi' come il fatto che il problema non puo' essere risolto con interventi immediati. Occorrono interventi complessi i cui tempi di realizzazione sono piu' lunghi e che in parte sono gia' iniziati e in parte sono in fase di progettazione definitiva.

Nessuno ha mai detto che si tratta di un percorso di celere realizzazione.

La protezione civile invita, dunque, tutti gli operatori della comunicazione, per evitare di turbare l'ordine e la sicurezza pubblica, a valutare con attenzione il tenore delle notizie e a verificarle prima della diffusione.

I tecnici della protezione civile sono sempre a disposizione per fornire dati scientifici sui fenomeni naturali in corso e ogni indicazione sugli interventi realizzati o in fase di studio. Lo stesso sindaco di Messina in queste ore ha lanciato un appello ad evitare strumentalizzazioni a fini poco nobili della effettiva e comprensibile condizione di disagio delle popolazioni colpite.

ga/ss

192032 Mar 10 NNNN

Commenti