Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIAMPILIERI: LA PROTEZIONE CIVILE ASSICURA SICUREZZA E INTERVENTI

Palermo, 20/03/2010 - Dal 1° ottobre, data della frana che ha colpito Giampilieri, la Protezione civile non ha mai cessato il suo lavoro di presidio del territorio. In questi mesi sono stati realizzati numerosissimi interventi volti a garantire la sicurezza degli abitanti e in questa fase garantisce, dopo i rilevamenti effettuati,
l'assoluta sicurezza limitatamente alle zone verdi. Meno di una settimana fa un'altra precipitazione con caratteristiche eccezionali ha provocato l'arrivo all'interno del paese di altre colate di fango che comunque non hanno
provocato alcun danno grave e che sono state rimosse nelle 24 ore successive.

Che la situazione geostrutturale di Giampilieri non sia ottimale e' un fatto noto a tutti, cosi' come il fatto che il problema non puo' essere risolto con interventi immediati. Occorrono interventi complessi i cui tempi di realizzazione sono piu' lunghi e che in parte sono gia' iniziati e in parte sono in fase di progettazione definitiva.

Nessuno ha mai detto che si tratta di un percorso di celere realizzazione.

La protezione civile invita, dunque, tutti gli operatori della comunicazione, per evitare di turbare l'ordine e la sicurezza pubblica, a valutare con attenzione il tenore delle notizie e a verificarle prima della diffusione.

I tecnici della protezione civile sono sempre a disposizione per fornire dati scientifici sui fenomeni naturali in corso e ogni indicazione sugli interventi realizzati o in fase di studio. Lo stesso sindaco di Messina in queste ore ha lanciato un appello ad evitare strumentalizzazioni a fini poco nobili della effettiva e comprensibile condizione di disagio delle popolazioni colpite.

ga/ss

192032 Mar 10 NNNN

Commenti