Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

HIMERA: ARMAO, "PRESTO IL PARCO ARCHEOLOGICO"

Palermo - "Presto verra' Istituito il Parco archeologico di Himera per valorizzare un'area di grande valenza culturale e paesaggistica". Lo dice l'assessore regionale per i Beni culturali e per l'Identita' siciliana, Gaetano Armao, che ha incontrato il sindaco di Termini Imerese, Salvatore Burrafato.

"Sull'area archeologica di Himera - afferma Armao - esistono dei pregevoli studi condotti qualche anno fa dal professore Nicola Bonacasa, dall'Universita' di Palermo, e dalla Sovrintendenza".

Gli scavi effettuati a Himera dal 2008 ad oggi, stanno portando alla luce quella che si annuncia come la piu' grande necropoli del Meridione d'Italia con circa 10 mila tombe.

"Gli straordinari reperti trovati a Himera - dice sempre l'assessore - nonche' l'esistenza dell'antiquarium con i suoi pregevolissimi reperti, ci inducono a valutare positivamente la proposta d'istituzione del Parco archeologico avanzata dalla Sovrintendenza di Palermo".

Gli uffici della Sovrintendenza potranno cosi' proseguire l'iter di istituzione del Parco, coinvolgendo i Comuni che si snodano nel comprensorio della valle dell'Himera.

"E' questa la nostra risposta - sottolinea Armao - a chi ritiene di mercanteggiare con il futuro di Termini Imerese".

"L'istituzione del Parco archeologico - dice il sindaco di Termini Imerese, Burrafato - puo' costituire un'opportunita' importante per il rilancio economico di tutta l´area di Termini Imerese che vive in questi mesi una difficolta' legata al futuro produttivo dello stabilimento Fiat e del suo indotto".

"Fermo restando il nostro impegno per garantire il mantenimento dell'industria automobilistica nell'area di Termini - precisa Burrafato - siamo pronti a cogliere appieno questa opportunita' per fare del futuro Parco archeologico di Himera e, in generale, di tutta l'area di questo comprensorio il volano per una nuova stagione di sviluppo economico centrato sulla piena valorizzazione del nostro patrimonio culturale".

Commenti