Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“I RITI DELLA SETTIMANA SANTA IN PROVINCIA DI MESSINA

25/03/2010 - La Provincia regionale promuove un circuito di eventi culturali in occasione della Settimana Santa, dal tema: “I riti della Settimana Santa in Provincia: suoni, colori e tradizioni della Pasqua nel Messinese”. Oggi pomeriggio, ore 17.30 nel Salone degli Specchi, si terrà la conferenza dal tema: “Riti, volti e voci della Pasqua nel Messinese:
aspetti etnoantropologici”, a cura di Patrizia Billè De Luca, presidentessa del “Saroptmist International” di Messina.

All’incontro interverrà l’assessore provinciale alla Cultura, Mario D’Agostino e relazioneranno sul tema: Mario Bolognari, docente di Antropologia culturale dell’Università di Messina e Mario Sarica, curatore scientifico museo “Musica e cultura popolare dei Peloritani”.

“Gli eventi in programma in occasione della Settimana Santa” – afferma l’assessore provinciale alla Cultura, Mario D’Agostino – “sono occasioni di riscoperta, di ricerca, di divulgazione di quei riti che caratterizzano la provincia di Messina. C’è una Sicilia ricca di fascino e mistero allo stesso tempo, caratterizzata da tradizioni popolari e manifestazioni di fede religiosa”.

LA DELEGA ALLA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA ASSEGNATA ALL’ASSESSORE MICHELE BISIGNANO

Il presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto, ha rimodulato con determina n. 33 del 24 marzo 2010 le attribuzioni delle competenze all’assessore Michele Bisignano che è stato delegato anche alla Programmazione e Pianificazione strategica.

Questa delega si coniuga con le altre,che rimangono inalterate, assegnate il 12 luglio 2008 (determina n. 107).

Commenti