Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL COMUNE DI PIRAINO FA REPULISTI DI ELETTRODOMESTICI, MATERASSI E PNEUMATICI DEPOSITATI DA IGNOTI ‘FITUSI’ SOTTO I VIADOTTI AUTOSTRADALI

Piraino, 12/03/2010 - Il comune di Piraino sta provvedendo in questi giorni tramite una ditta specializzata alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti speciali, quali elettrodomestici, materassi, divani, pneumatici, materiale proveniente da lavori edili e altro, depositati da ignoti sotto i viadotti autostradali nelle località Bauso e Leomandri e in altre località del Comune.

Le spese sostenute per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti sotto i viadotti saranno posti a carico del Consorzio Autostrade Siciliane, quale ente proprietario dei terreni dove sono state realizzate le discariche di rifiuti. All’esecuzione coatta della rimozione dei rifiuti si è giunti dopo che, a seguito di una serie di controlli ambientali, la polizia municipale del centro tirrenico, guidata dal Comandante Nino Scaffidi, aveva inviato un’informativa alla Procura della Repubblica di Patti con la quale denunciava l’abbandono e il deposito in modo incontrollato ad opera di ignoti di rifiuti speciali sotto i viadotti dell’A20.
Il comune per evitare problemi di carattere igienico - sanitario si è subito attivato ed ha diffidato il Consorzio Autostrade Siciliane a rimuovere e smaltire i rifiuti. Visto che il consorzio autostradale non ha ottemperato alla diffida, il comune sta ora provvedendo, sotto il controllo della polizia municipale, alla bonifica dell’ area interessata alla discarica e successivamente porrà a carico del Consorzio Autostrade Siciliane le spese sostenute.

Ufficio Stampa del Comune di Piraino

Commenti