Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Il magistrato Michele Prestipino a “Il rapporto tra mafia ed economia" all’Università Bicocca di Milano

Firenze, 24 marzo 2010 - “Il rapporto tra mafia ed economia. I costi economici e sociali della criminalità organizzata e dei colletti bianchi”. E’ questo il tema che verrà affrontato domani 25 marzo dalle 15,00 alle 17,30 presso l’Università Bicocca-Milano.
L’incontro fa parte del progetto organizzato da Avviso Pubblico, in collaborazione con il Gruppo 24 Ore, l’Università Bicocca-Milano; il Centro Studi “Saveria Antiochia, Omicron”; il patrocinio di Libera e il Gruppo Intesa Sanpaolo. Parteciperanno ai lavori Michele Prestipino, magistrato della DDA di Reggio Calabria (originario di Gioiosa Marea (Me), ndr); Francesco Greco, magistrato presso la Procura di Milano; Lino Busà presidente di SOS Impresa. A moderare i lavori sarà Raffaella Calandra, giornalista di Radio 24. Quello di domani è il terzo appuntamento che interessa l’Università di Bicocca-Milano. Il primo ha avuto per oggetto la storia delle mafie e il secondo ha studiato il rapporto tra mafia e politica.

Commenti